
La Puglia secondo alcuni (vedi Origin of the name Puglia) trae il suo nome dal fenomeno della siccità, un problema dei primi abitanti della regione e soprattutto dei romani che, non trovando ricchezza di fiumi e laghi, nominarono il territorio A-pluvia (senza piogge).
Pertanto, non aspettatevi lunghi e abbondanti corsi d’acqua o grandi bacini di acqua dolce, almeno in superficie. Nel sottosuolo, invece, scorrono fiumi copiosi e galleggiano grandi riserve idriche che alimentano il famigerato Acquedotto Pugliese. (vedi Acqua Sotterranea)
In questa sezione vedremo tutti i corsi d’acqua pugliesi, dal fiume più lungo e noto, al canale più nascosto e misterioso.
fiume balneabile
Chidro
Fortore
Galaso
Galeso
Lama Giotta
Lama San Giorgio
Lama Santa Caterina
Lama Valenzano
Lato
Lauro
Lenne
Idro
Idrume
Miscano
Leave a comment