Weekend Sale is Live.
Get in touch @ +1234567890

Carrello

8

Carrello

Quantità
5,00 
Quantità
5,00 
Quantità
5,00 
Quantità
4,00 
Quantità
4,00 
Quantità
5,00 
Quantità
22,00 
Quantità
4,00 

    Carrello

    8

    Carrello

    Quantità
    5,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    4,00 
    Quantità
    4,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    22,00 
    Quantità
    4,00 

      Zopiro, l’inventore della balestra

      Zopiro, un importante filosofo e scienziato della scuola pitagorica, rappresenta una figura affascinante nell’ambito della filosofia e della meccanica dell’antichità. Nato a Taranto nel IV secolo a.C., Zopiro non solo si distinse come pensatore, ma anche come innovatore nel campo delle macchine belliche. La sua esperienza nell’ingegneria militare è particolarmente evidente attraverso la sua invenzione del “gastraphetes”, un dispositivo che può essere considerato una sorta di balestra primitiva.

      Questo strumento, che si utilizzava appoggiandolo al ventre, era composto da un arco, un telaio di sostegno robusto e un meccanismo scorrevole ideato per tendere la corda. Il design del gastraphetes includeva una serie di denti di arresto che permettevano di regolare con precisione la potenza di tiro, offrendo così un notevole vantaggio in battaglia. È interessante notare che Bitone, un contemporaneo, colloca l’opera di Zopiro a Mileto, suggerendo l’importanza della sua innovazione in diverse città greche.

      Inoltre, Zopiro è menzionato nel catalogo dei Pitagorici redatto da Giamblico, il quale si rifaceva alle opere di Aristosseno, evidenziando così la sua appartenenza a una tradizione filosofica di spessore. La sua attività non si limitò a Taranto, ma si estese a diverse località, come dimostra la costruzione di un gastraphetes a Cuma, in Italia. Questo strumento veniva utilizzato come installazione difensiva in luoghi fortificati, e in particolare in montagna, durante gli assedi, il che indica un approccio pratico e itinerante alla sua professione.

      In sintesi, Zopiro incarna l’intersezione tra scienza, filosofia e ingegneria nella Grecia antica, dimostrando come le sue conoscenze teoriche trovassero applicazione in contesti pratici e di grande rilevanza sociale e militare. La sua eredità, attraverso le sue invenzioni e il suo pensiero, continua a suscitare interesse e ammirazione.

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Carrello

      8

      Carrello

      Quantità
      5,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      4,00 
      Quantità
      4,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      22,00 
      Quantità
      4,00 

        You have not viewed any product yet!

        Back To Shop