Weekend Sale is Live.
Get in touch @ +1234567890

Carrello

2

Carrello

Quantità
5,00 
Quantità
5,00 

    Carrello

    2

    Carrello

    Quantità
    5,00 
    Quantità
    5,00 

      Zollino, il paese del pisello nano e della scéblasti

      L’origine del nome è oggetto di discussione. Una delle teorie più accreditate suggerisce che derivi da Soletino, che significherebbe la piccola Soleto, trasformato successivamente in Solino (come il film del 2002 diretto da Fatih Akın, girato realmente nel Salento e poi in Zollino. Secondo questa interpretazione, Zollino era una frazione della città messapica di Soleto, fondata da alcuni dei suoi abitanti.

      Il territorio è abitato fin dalla preistoria, come dimostrano le opere megalitiche, tra cui menhir e dolmen ancora visibili. Il menhir Sant’Anna e il menhir Stazione sono due tappe fondamentali del tour per il centro storico del paese.

      002 Menhir di Zollino

      Durante il Medioevo, Zollino apparteneva alla contea di Lecce, governata dai Normanni. Nel 1190, re Tancredi d’Altavilla donò il casale di Zollino al barone Belingherio Chiaromonte. Con il passare dei secoli, Zollino passò sotto il controllo di varie famiglie nobiliari e subì diverse trasformazioni amministrative. Fino al XVI secolo, il rito greco era praticato nel comune. Con il Catasto Onciario del 1746, si registrava una popolazione di 290 abitanti, prevalentemente dedita all’agricoltura.

      Girovagando per il centro storico ci imbattiamo in chiese e colonne seicentesche, in dedali di viuzze che la notte di San Giovanni diventano il palcoscenico di in un evento che inaugura l’estate salentina. La fiera di San Giovanni, del 23 e 24 giugno, si inserisce in quella serie di eventi estivi rivolti all’ambiente e all’ecosostenibilità. Si possono osservare le stelle e compiere i rituali magici di San Giovanni, il tutto fra musica, mercanti e scéblasti condite.

      La Scéblasti è un tipico pane condito originario di Zollino. Il termine deriva dalla lingua gríca  parlata nel paese e significa senza forma, sformato. Tradizionalmente, la scéblasti viene cotta su pietra in forni a legna, e secondo le usanze locali, era il primo pane a essere sfornato, solitamente all’alba. Questo momento rappresentava un’importante occasione di convivialità e buon auspicio per i contadini, simboleggiando l’inizio di una nuova giornata di lavoro.

      Ogni anno, il 2 e 3 agosto, Zollino organizza la sagra della scéblasti, un evento che celebra questo delizioso pane e altre tradizioni culinarie locali.

      sceblasti 1

      La notte di San Giovanni si può gustare un altro piatto tipico del paese, a base di un legume molto particolare, ovvero il pisello nano di Zollino, che si distingue per la sua dimensione ridotta (le piante raggiungono solo i 30 cm di altezza). Nel corso del tempo, il Pisello Nano di Zollino ha sviluppato un equilibrio armonico con le condizioni climatiche uniche del territorio salentino. Il terreno, caratterizzato da un sottofondo di pietra leccese, conferisce al legume un sapore distintivo e un’elevata qualità nutrizionale. La polpa carnosa e le dimensioni contenute lo rendono facilmente digeribile.

      Un’opera in pietra leccese, dello scultore zollinese Giuseppe Castellano, celebra il leggendario legume. Nel paese non è raro incontrare diverse opere di questo straordinario artista. Omaggi ai folletti della tradizione con elementi di sincretismo fra il mondo pagano e quello cristiano.

      Poco distante dal centro storico, incontriamo un luogo suggestivo e carico di pathos. Le Pozzelle di Zollino.

      Mentre poco fuori dal centro urbano si erge la Cappella Madonna di Loreto, costruita tra il 1774 e il 1781, presenta un altare maggiore in stile barocco e una statua della Vergine Maria. Un’oasi di pace e meditazione da sempre luogo prediletto dei zollinesi. Forse anche del mio amato nonno Mesciò Bernardino. Mastro costruttore e mastro scalpellino al quale ho dedicato un film breve recitato in dialetto locale, con un giovane attore alter ego di me bambino.

       

       

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Carrello

      2

      Carrello

      Quantità
      5,00 
      Quantità
      5,00 

        You have not viewed any product yet!

        Back To Shop