Weekend Sale is Live.
Get in touch @ +1234567890

Carrello

5

Carrello

Quantità
4,00 
Quantità
4,00 
Quantità
5,00 
Quantità
18,90 

    Carrello

    5

    Carrello

    Quantità
    4,00 
    Quantità
    4,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    18,90 

      Tuccio di Andria, il pittore del Rinascimento pugliese

      TEMPLATE FIRMA FOTO 2 copia 4 1 scaled

      Tuccio di Andria è un pittore la cui carriera si è sviluppata principalmente in Puglia e in Liguria. Di origine pugliese, la sua prima opera documentata è lo “Sposalizio mistico di santa Caterina con santi”, firmata e datata 1487. Questo dipinto fu realizzato per la cappella di San Bonaventura nella chiesa di San Giacomo a Savona e oggi è conservato nel Museo della Cattedrale di Savona. La cimasa dell’opera è andata perduta, ma la predella, che rappresenta Cristo e gli apostoli, si trova nel Museo d’Arte di Tolone. In questa predella, i committenti sono ritratti con un vivace realismo, suggerendo che appartenessero alla nobile famiglia Raimondi.

      Nel 1488, Tuccio intraprese un nuovo progetto con l’Ospedale di Savona, per il quale doveva realizzare una Maestà, un’opera ora perduta, destinata all’altar maggiore della chiesa francescana di San Giacomo.

      Dopo il suo soggiorno in Liguria, Tuccio tornò in Puglia, dove realizzò il trittico con Sant’Antonio da Padova tra Santa Caterina d’Alessandria e San Zosimo, commissionato per la chiesa di Santa Maria Vetere ad Andria. Questo trittico è attualmente parte della collezione della Pinacoteca Provinciale di Bari e rappresenta un’importante testimonianza della sua arte.

      Lo stile di Tuccio di Andria è caratterizzato da un’influenza marcatamente rinascimentale, con un’attenzione particolare alla resa dei volti e dei dettagli, che riflette il suo impegno nel rappresentare la devozione religiosa con un linguaggio artistico ricco e coinvolgente. La sua capacità di combinare elementi di realismo con una forte componente spirituale ha contribuito a garantire il suo posto nella storia dell’arte pugliese del XV secolo.

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Carrello

      5

      Carrello

      Quantità
      4,00 
      Quantità
      4,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      18,90 

        Recently Viewed