Weekend Sale is Live.
Get in touch @ +1234567890

Carrello

7

Carrello

Quantità
5,00 
Quantità
4,00 
Quantità
5,00 
Quantità
5,00 
Quantità
18,00 
Quantità
12,00 
Quantità
4,00 

    Carrello

    7

    Carrello

    Quantità
    5,00 
    Quantità
    4,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    18,00 
    Quantità
    12,00 
    Quantità
    4,00 

      Presepe vivente di Tricase, la cometa del Salento

      tricase10

      Il presepe vivente di Tricase è un presepe unico nel suo genere. Si tratta di una struttura permanente che ricopre la superficie di un’intera collinetta, siamo sulle serre salentine, e nello specifico sul Monte Orco.

      tricase3

      La tradizione della Natività è ambientata sullo sfondo degli antichi mestieri popolari e delle tradizioni culinarie e folkloristiche del Capo di Leuca, dando modo ai visitatori di conoscere da vicino il lavoro e i gesti delle antiche arti, in un percorso di circa 2 chilometri da vivere in un tempo lento, sospeso a mezz’aria tra luccicanti luminarie e scoppiettanti focolari.

      tricase7 1

      Nel Presepe Vivente di Tricase si ammirano straordinarie arti locali come quella del pelacane (conciatore di pelli, mestiere legato alla maestosa Quercia Vallonea di Tricase), del funaro (il costruttore delle funi di lavoro), del tessitore, dello scalpellino e del cartapestaio, del nachiro (colui che dirige il frantoio) e della massaia. E mentre si fa “amicizia” con queste figure antiche, si potranno degustare le specialità locali come le pittule e il vino locale.

      tricase8 1

      Attraverso i mestieri e le rievocazioni di circa 200 persone tutte in costume che operano da artigiani, popolani, contadini si assiste ad una suggestiva rappresentazione della natività contestualizzata in Salento.

      tricase

      La manifestazione focalizza da sempre l’interesse e la partecipazione di istituti scolastici di ogni ordine e grado, oltre che delle varie associazioni presenti sul territorio.

      tricase9

      Ogni anno apre le porte ai visitatori il 25, 26, 28, 30 Dicembre e il 1, 3, 5, 6 Gennaio.

      Impossibile non trovare la strada, da lontano, la collina del Monte Orco si nota per le sue luminarie e per un’immensa stella cometa che corrisponde alla grotta della Natività.

      tricase16 1

      L’ingresso è gratuito.

      tricase6 1

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Carrello

      7

      Carrello

      Quantità
      5,00 
      Quantità
      4,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      18,00 
      Quantità
      12,00 
      Quantità
      4,00 

        You have not viewed any product yet!

        Back To Shop