Weekend Sale is Live.
Get in touch @ +1234567890

Carrello

4

Carrello

Quantità
5,00 
Quantità
4,00 
Quantità
18,90 

    Carrello

    4

    Carrello

    Quantità
    5,00 
    Quantità
    4,00 
    Quantità
    18,90 

      Pisignano, il paese Menhir

      Menhir Materdomini a Vernole Pisignano FG02

      Pisignano è una suggestiva frazione che fa parte del comune di Vernole, situato nella provincia di Lecce. Questa località conta una popolazione di poco meno di 1000 abitanti. La sua storia è intrisa di eventi significativi che risalgono a epoche antiche, in particolare al periodo normanno, quando la zona cominciò a svilupparsi come un importante insediamento agricolo.

      La comunità ha vissuto diversi momenti cruciali, segnati da cambi di potere tra nobili locali e la presenza di figure sovversive durante le prime rivolte risorgimentali. Nel 1822, alcuni abitanti della frazione furono segnalati come sovversivi, tra cui Raffaele Stella e don Vito Antonucci, un sacerdote.

      Tra le principali attrazioni di Pisignano, spicca la chiesa madre dedicata a Santa Maria Mater Domini. Questo edificio sacro, che risale al XII secolo, rappresenta un notevole esempio di architettura romanica, anche se nel corso dei secoli ha subito modifiche in stile barocco tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo. La chiesa custodisce un’importante effigie della Vergine, una pregiata opera dipinta su pietra che risale al 1500. La facciata, costruita in tipica pietra leccese, è adornata da lesene doriche e culmina in un timpano che accoglie una nicchia contenente la statua di santa Severina. All’interno, la chiesa presenta un’imponente struttura a croce latina con quattro altari laterali, dedicati rispettivamente alla Madonna del Rosario, alle Anime del Purgatorio, a sant’Antonio di Padova e alla Vergine Maria. Accanto alla chiesa si staglia indifferente il Menhir Mater Domini.

      Oltre alla chiesa madre, Pisignano ospita altri luoghi di interesse, come la Cappella di Santa Severina, risalente al XVII secolo, e la Cappella di Mater Domini, che appartiene al XVIII secolo e presenta una pavimentazione in maiolica di grande valore artistico. All’interno di quest’ultima è custodito un crocifisso ligneo, databile al XIII secolo, che attira l’attenzione dei visitatori.

       

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Carrello

      4

      Carrello

      Quantità
      5,00 
      Quantità
      4,00 
      Quantità
      18,90 

        Recently Viewed