Weekend Sale is Live.
Get in touch @ +1234567890

Carrello

4

Carrello

Quantità
4,00 
Quantità
5,00 
Quantità
18,00 
Quantità
12,00 

    Carrello

    4

    Carrello

    Quantità
    4,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    18,00 
    Quantità
    12,00 

      Parco Nazionale del Gargano

      garfanu scaled

      Il parco nazionale del Gargano è una delle aree protette italiane più estese, con una superficie di 118.144 ettari. Fanno parte del parco le quattro isole Tremiti e la Foresta Umbra.

      Il Gargano è costituito in prevalenza da rocce sedimentarie risalenti al Giurassico, per lo più stratificate e interessate dal fenomeno di dissoluzione carsica. Fa eccezione la Punta Pietre Nere, massa di scure rocce vulcaniche risalenti al Triassico, affioranti sulla spiaggia di Lesina.

      Fanno parte del Parco due lagune (lago di Lesina e lago di Varano) situate nella parte nord-occidentale e un piccolo lago nel settore sud (il lago Salso)

      nuova

      Il Parco interessa ben 18 comuni della provincia di Foggia, fra cui le Isole Tremiti, le città sul mare di Mattinata, Peschici, Rodi Garganico, Manfredonia e Vieste, e
      comuni interni come Ischitella, Vico del Gargano, Lesina, San Nicandro Garganico, Cagnano Varano, Apricena, Carpino, Monte Sant’Angelo, Rignano Garganico, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis e Serracapriola

      ]Nel parco nazionale del Gargano si ritrovano svariati habitat: faggete all’interno e sul versante nord, pinete di Pino d’Aleppo lungo le coste, grandi estensioni di macchia mediterranea, senza contare i querceti dove abbondano cerri e lecci, i boschi misti ricchi di ornelli, frassini, olmi, agrifogli, castagni, aceri, querce e faggi.

      foresta 2

      Il promontorio del Gargano, geograficamente separato dagli Appennini e proteso verso l’Europa orientale, rappresenta un hot spot di biodiversità per la presenza di orchidee selvatiche, di cui sono state censite oltre 80 specie differenti appartenenti a 17 generi, alcune delle quali endemiche del Gargano come Ophrys promontorii e Ophrys sipontensis.

      orch

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Carrello

      4

      Carrello

      Quantità
      4,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      18,00 
      Quantità
      12,00 

        You have not viewed any product yet!

        Back To Shop