Weekend Sale is Live.
Get in touch @ +1234567890

Carrello

6

Carrello

Quantità
18,90 
Quantità
5,00 
Quantità
5,00 
Quantità
5,00 
Quantità
4,00 

    Carrello

    6

    Carrello

    Quantità
    18,90 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    4,00 

      Melendugno, città di Poesia, Orsi e Santi

      IMG 20220816 115523 215

      Secondo la leggenda Malennio avrebbe fondato Syrbar, primo nome della località costiera Roca, che significa Città del Sole, nonché Lyppiae (attuale Lecce) e Rudiae. Perciò il toponimo di Melendugno nasce dalla radice del suo nome.

      In seguito si trasformò da Malandugno (portatore di sventura) a Melendugno (portatore di dolcezza).

      Un’altra ipotesi, supportata anche dallo stemma comunale, riconduce l’origine del nome al miele e all’attività delle api (il miele viene chiamato in dialetto locale mele)

      DSC 9610 ridimensionare e1722081710210

      Tra le principali attrazioni della città vi sono le sue chiese, molte delle quali risalgono all’epoca medievale. Una delle più importanti è la Chiesa di San Giorgio, situata nel centro storico della città. La chiesa, costruita nel XIV secolo, presenta uno stile gotico-romanico e un bellissimo rosone sul portale principale.

      Un’altra chiesa di grande interesse è la Chiesa di Santa Maria degli Angeli, situata poco distante dal centro, che risale al XV secolo ed è caratterizzata da una facciata barocca e da un portale in pietra leccese. Al suo interno si possono ammirare affreschi di grande valore artistico, come quello raffigurante la Madonna degli Angeli.

      Non lontano da Melendugno si trova anche la Chiesa di San Foca, situata sulla spiaggia omonima. La chiesa, risalente al XVIII secolo, presenta uno stile neoclassico e una bellissima cupola con affreschi raffiguranti la Gloria di San Foca.

      Oltre alle chiese, Melendugno offre anche altri luoghi di interesse storico-artistico. Uno di questi è il Castello di Melendugno, costruito nel XIV secolo per difendere la città dalle incursioni dei saraceni. Il castello presenta una pianta quadrata con quattro torri angolari e un cortile interno, ed è stato recentemente restaurato e aperto al pubblico.

      Da non perdere anche il Palazzo del Barone di Melendugno, situato nel centro storico della città. Costruito nel XVIII secolo, presenta uno stile barocco e una facciata imponente, con un portale in pietra leccese e un balcone con vista sulla piazza principale della città.

      mele

      Il comune di Melendugno possiede un vasto feudo che comprende le marine quali Torre Specchia Ruggeri, San Foca, Roca, Torre dell’Orso, Torre Saracena e Sant’Andrea. Si possono quindi visitare le lunghe spiagge di San Foca, o tuffarsi nella grotta della Poesia a Roca, o visitare i faraglioni della spiaggia di Torre dell’Orso, infine si può ammirare un tramonto dalla caletta di Sant’Andrea, con il celebre faraglione della Sfinge.

      La vicina Borgagne è una piccola cittadina, immersa nei campi di ulivi, frazione del comune di Melendugno.

      WatermarkPhoto20210316090212

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Carrello

      6

      Carrello

      Quantità
      18,90 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      4,00 

        You have not viewed any product yet!

        Back To Shop