Weekend Sale is Live.
Get in touch @ +1234567890

Carrello

1

Carrello

Quantità
5,00 

    Carrello

    1

    Carrello

    Quantità
    5,00 

      L‘uomo di Altamura, quando in puglia vivevano i Neanderthal

      Altamura MuseoArcheologicoNazionale 09

      L’Uomo di Altamura è un rinomato ritrovamento paleoantropologico che riveste una grande importanza nel panorama della ricerca sull’evoluzione umana. Questo scheletro, appartenente alla specie Homo neanderthalensis, è stato scoperto il 7 ottobre 1993 all’interno della grotta di Lamalunga, situata nei pressi di Altamura, in Puglia. La datazione di questo esemplare colloca la sua esistenza tra i 128.000 e i 187.000 anni fa, rendendolo uno dei reperti più significativi del suo genere.

      La scoperta è avvenuta in modo fortuito grazie a un gruppo di speleologi del Club Alpino Italiano di Bari, che, invitati dal Centro Altamurano Ricerche Speleologiche, stavano esplorando la grotta. Durante un’escursione, uno degli speleologi, Lorenzo Di Liso, si è avventurato in un cunicolo particolarmente difficile e ha rinvenuto un giacimento osseo che si è rivelato essere un cranio umano.

      Le prime analisi morfologiche condotte sul reperto suggerirono che potesse appartenere a una forma di pre-neandertaliano. Tuttavia, ricerche più recenti hanno confermato la sua classificazione come Homo neanderthalensis. La straordinaria conservazione dello scheletro, intrappolato in stalattiti e stalagmiti, ha contribuito a preservarlo in modo eccezionale, permettendo agli scienziati di studiarlo in dettaglio.

      L’interesse suscitato da quest’eccezionale ritrovamento è amplificato dalla completezza dello scheletro e dalle sue peculiarità morfologiche, che offrono spunti preziosi per la comprensione della variabilità genetica delle popolazioni neandertaliane. Infatti, studi condotti nel corso degli anni hanno posizionato l’Uomo di Altamura all’interno di un contesto geografico di rilevante importanza, suggerendo che le popolazioni neandertaliane potessero essere suddivise in almeno tre gruppi a seconda della loro distribuzione in Europa e Asia.

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Carrello

      1

      Carrello

      Quantità
      5,00 

        You have not viewed any product yet!

        Back To Shop