Weekend Sale is Live.
Get in touch @ +1234567890

Carrello

12

Carrello

Quantità
22,00 
Quantità
5,00 
Quantità
5,00 
Quantità
18,00 
Quantità
16,00 
Quantità
5,00 
Quantità
4,00 
Quantità
5,00 
Quantità
5,00 
Quantità
4,00 
Quantità
12,00 
Quantità
5,00 

    Carrello

    12

    Carrello

    Quantità
    22,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    18,00 
    Quantità
    16,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    4,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    4,00 
    Quantità
    12,00 
    Quantità
    5,00 

      Le scrace (i rovi di Puglia)

      scace scaled 1 scaled

      In Puglia non c’è trullo, pajara, o muretto a secco (definito addirittura scrasciàle) che non sia occupato dalla bellissima e spinosissima pianta del rovo selvatico, scracia in dialetto salentino.

      Si tratta di una pianta spinosa molto utile per la rigenerazione dei terreni,

      per le proprietà usate nei rimedi naturali, e per la felicità dei bambini quando raccolgono i suoi frutti (le more) nelle loro incursioni piratesche nelle campagne.

      Appartiene al tipo di piante infestanti.

      La tradizione popolare annovera diversi aneddoti e leggende intorno a questo arbusto spinoso,

      a riprova di quanto importante e conosciuto fosse già nell’antichità.

      Virgilio ne parla così: “È tempo di intessere canestri leggeri con virgulti di rovo”. Esopo la inserisce in una favola, La volpe e il rovo, dove celebra questa pianta e racconta di una volpe che, nel saltare una siepe, si aggrappa, suo malgrado, ai rami di un rovo, peggiorando la sua situazione.

      Nell’antica medicina popolare, il decotto di foglie di rovo era molto utilizzato a livello intestinale per le proprietà astringenti, antinfiammatorie e normalizzanti.

      I germogli della pianta raccolti in primavera, invece, erano apprezzati in insalata come alimento lassativo e depurativo.

      La pianta produce fiori semplici a cinque petali generalmente bianchi e rosa, raggruppati in infiorescenze di forma piramidale.

      La fioritura avviene all’inizio dell’estate quando le api, attirate dall’intenso profumo del nettare dolciastro, affollano i rami per prepararsi alla produzione di un prelibato miele.

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Carrello

      12

      Carrello

      Quantità
      22,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      18,00 
      Quantità
      16,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      4,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      4,00 
      Quantità
      12,00 
      Quantità
      5,00 

        You have not viewed any product yet!

        Back To Shop