Weekend Sale is Live.
Get in touch @ +1234567890

Carrello

12

Carrello

Quantità
4,00 
Quantità
4,00 
Quantità
4,00 
Quantità
18,00 
Quantità
4,00 
Quantità
4,00 
Quantità
12,00 
Quantità
5,00 
Quantità
16,00 
Quantità
6,00 
Quantità
5,00 

    Carrello

    12

    Carrello

    Quantità
    4,00 
    Quantità
    4,00 
    Quantità
    4,00 
    Quantità
    18,00 
    Quantità
    4,00 
    Quantità
    4,00 
    Quantità
    12,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    16,00 
    Quantità
    6,00 
    Quantità
    5,00 

      Laterza, rinascimento e maioliche pugliesi

      laterzaxx 1 scaled

      Laterza è nota per il pane, per la sua profonda gravina e per la maiolica, caratterizzata da una particolare stesura cromatica, prevalentemente turchina su smalto bianco.

      É situata in una posizione strategica, sul ciglio occidentale dell’omonima gravina, che rappresenta un suggestivo canyon di origine carsica.

      Il centro storico di Laterza, a ridosso della gravina, è ricco di rinascimento pugliese e incanto architettonico. Si può ammirare un arco che gli abitanti del luogo hanno preservato nei secoli, integrandolo nell’arredo urbano.

      laterza 2

      L’intricato dedalo di stradine del centro storico conduce attraverso un lieve declivio  alla chiesa madre. Un vero e proprio gioiello architettonico rinascimentale.

      La chiesa è il primo esempio di architettura dalmata mista al romanico pugliese in Puglia, e la sua facciata, perennemente baciata dal sole, si affaccia sulla gravina, quasi fosse un manifesto di benvenuto per chi guarda il paese dall’altro costone del canyon. Nata nel 1408, ha delle “sorelle” in altri comuni della Puglia, che la ricordano per forme e architetture comuni, come ad esempio Mottola, Manduria e Ostuni. Caratteristico è il rosone, splendido e imponente, adornato da colonnine e archi.

      L’interno, diviso in tre navate, custodisce affreschi e tele importanti.

      laterza4 scaled 1

      All’interno del palazzo marchesale troviamo un museo ben organizzato e ricco. Si tratta del MUMA, ovvero il museo della maiolica.

      Attraverso una stradina ripida si giunge ad una fontana rinascimentale. Si tratta di uno spazio sociale ancora libero e fruibile, adornato da diversi mascheroni.

      FON2 scaled 1

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Carrello

      12

      Carrello

      Quantità
      4,00 
      Quantità
      4,00 
      Quantità
      4,00 
      Quantità
      18,00 
      Quantità
      4,00 
      Quantità
      4,00 
      Quantità
      12,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      16,00 
      Quantità
      6,00 
      Quantità
      5,00 

        Recently Viewed