Weekend Sale is Live.
Get in touch @ +1234567890

Carrello

10

Carrello

Quantità
22,00 
Quantità
6,00 
Quantità
5,00 
Quantità
5,00 
Quantità
16,00 
Quantità
4,00 
Quantità
5,00 
Quantità
18,90 
Quantità
18,00 

    Carrello

    10

    Carrello

    Quantità
    22,00 
    Quantità
    6,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    16,00 
    Quantità
    4,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    18,90 
    Quantità
    18,00 

      La grotta della Poesia

      TEMPLATE FIRMA FOTO 2 copia 4

      Per ammirare un luogo da sogno raccontato da National Geographic come uno dei siti più belli del mondo, bisogna raggiungere Melendugno, ed in particolare Roca Vecchia, località costiera situata tra San Foca e Torre dell’Orso.

      Lungo un litorale intriso di storia e di antiche testimonianze archeologiche, si apre quella che è stata inserita nella classifica delle 10 piscine naturali più belle del mondo.

      Si tratta della Grotta della Poesia, e fa parte di un complesso carsico che comprende un’altra incantevole piscina naturale di dimensioni più piccole.

      Tali cavità erano grotte dotate di una copertura di roccia. Nel corso del tempo, il mare e i fenomeni carsici ed atmosferici hanno provocato il crollo del soffitto trasformandole in suggestive piscine naturali dalle acque color turchese, capaci di incantare chiunque abbia la fortuna di ammirarle.

      1676012099528 scaled 1

      La Grotta della Poesia è di forma ellittica e sorge ad una trentina di metri dal mare. Si unisce al mare da un canale che spesso viene percorso a nuoto o con delle imbarcazioni o in kayak.

      Il nome greco “posìa”, indicava luoghi in cui era possibile trovare acqua dolce da bere (con probabile riferimento alla presenza di una sorgente di acqua dolce oggi estinta), il richiamo alla poesia è diventato oggetto di suggestive leggende legate alle grotte, ispirate anche dalla bellezza del sito. Si narra, infatti, che le limpide acque della piscina naturale fossero particolarmente apprezzate da una splendida principessa che era solita immergervisi suscitando l’ammirazione degli uomini che la guardavano. Tra di essi erano presenti poeti e cantori che, incantati da tanta bellezza, arrivarono a comporre magnifici versi per la fanciulla che nuotava.

      Sulle pareti delle cavità sono state, infatti, rinvenute antichissime iscrizioni messapiche (ma anche greche e latine) che ne confermerebbero la consacrazione al dio Taotor. Non lontano dalle grotte, inoltre, si possono ammirare le vestigia di un sistema di mura di cinta risalente allo stesso periodo, i resti di una cinquecentesca torre di avvistamento e di un maniero a picco sul mare ed il santuario della Madonna di Roca, risalente al XVII secolo.

       

      Foto di Marco Sales

      TEMPLATE FIRMA FOTOb 2 copia 4

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Carrello

      10

      Carrello

      Quantità
      22,00 
      Quantità
      6,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      16,00 
      Quantità
      4,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      18,90 
      Quantità
      18,00 

        Recently Viewed