Weekend Sale is Live.
Get in touch @ +1234567890

Carrello

15

Carrello

Quantità
4,00 
Quantità
6,00 
Quantità
18,00 
Quantità
5,00 
Quantità
4,00 
Quantità
5,00 
Quantità
4,00 
Quantità
5,00 
Quantità
18,90 
Quantità
4,00 
Quantità
5,00 
Quantità
5,00 
Quantità
16,00 
Quantità
22,00 

    Carrello

    15

    Carrello

    Quantità
    4,00 
    Quantità
    6,00 
    Quantità
    18,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    4,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    4,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    18,90 
    Quantità
    4,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    16,00 
    Quantità
    22,00 

      La chiesa di San Pietro a Crepacore

      2013 08Crepacore scaled 1

      La chiesa di San Pietro a Crepacore è una delle più antiche d’Italia. Risale al periodo dell’Alto Medioevo e si trova nell’attuale comune di Torre Santa Susanna, nell’agro detto di “Crepacore”.

      L’edificio, a pianta quadrata, è stato costruito fra VI e VII secolo, con blocchi in carparo, di taglio irregolare, probabilmente asportati dai resti di un villaggio di età romana. Tale elemento dà alla costruzione un aspetto compatto e massiccio.

      La facciata dell’edificio è caratterizzata da un portale con arco a tutto sesto sorretto da due colonne, sul retro è presente una bassa abside, scandita da due lesene molto semplici e una bifora che consente l’illuminazione degli ambienti interni.

      crepacore2

      L’interno è composto da tre navate delimitate da colonne con fusti ellenistici di reimpiego, provenienti da costruzioni di epoca romana, che sorreggono bassi archi a tutto sesto. La navata centrale è coperta da due basse cupole poste in asse, appoggiate su alti tamburi. Piccole monofore sono presenti nelle parti superiori delle pareti di ambito. Le navate laterali sono caratterizzate da rozze semi-volte rampanti.

      La chiesa poggia sui resti di piccole abitazioni con muretti a secco del II-III secolo a.C.

      Sulle pareti interne sono presenti pregevoli affreschi che gli studiosi collegano a due distinti filoni culturali: l’arte longobardo-beneventana nella prima campata e quella bizantina nella seconda campata e sulle pareti dell’abside.

      Lungo il bordo inferiore di quest’ultima, è stata recentemente scoperta un’iscrizione dedicatoria in greco: “Questo tempio è stato edificato per la remissione dei peccati del servo di Dio… e della sua consorte Veneria e dei loro figli. Amen”.

      Intorno alla chiesa è stata messa alla luce una necropoli che è stata datata all’VII secolo d.C. Tale datazione consente di ipotizzare la prima costruzione della chiesa nello stesso periodo.

       

      crepacore3

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Carrello

      15

      Carrello

      Quantità
      4,00 
      Quantità
      6,00 
      Quantità
      18,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      4,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      4,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      18,90 
      Quantità
      4,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      16,00 
      Quantità
      22,00 

        You have not viewed any product yet!

        Back To Shop