Weekend Sale is Live.
Get in touch @ +1234567890

Carrello

11

Carrello

Quantità
5,00 
Quantità
6,00 
Quantità
12,00 
Quantità
16,00 
Quantità
5,00 
Quantità
5,00 
Quantità
18,00 
Quantità
5,00 
Quantità
4,00 
Quantità
22,00 
Quantità
4,00 

    Carrello

    11

    Carrello

    Quantità
    5,00 
    Quantità
    6,00 
    Quantità
    12,00 
    Quantità
    16,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    18,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    4,00 
    Quantità
    22,00 
    Quantità
    4,00 

      Il Trullo Pugliese

      fre

      Il trullo è una costruzione conica in pietra a secco tipica della Puglia, soprattutto nella zona di Alberobello, dove è stata riconosciuta come Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Queste strutture, risalenti alla fine del XVII secolo, sono state inizialmente utilizzate come rifugi per agricoltori e pastori. La loro forma deriva dall’antico modello della thòlos, presente in varie culture del Mediterraneo.

      Nonostante la presenza di reperti preistorici nella regione, i trulli più antichi conosciuti sono relativamente recenti. La loro costruzione si è diffusa grazie alla frantumazione dei fondi feudali, portando alla necessità di edificare ricoveri nelle campagne. I contadini, sotto la supervisione dei feudatari, costruivano i trulli con pietre locali, evitando l’uso di malta per eludere le ispezioni.

      La struttura del trullo è caratterizzata da un’architettura modulare, con un design circolare e spesse murature che garantiscono un’ottima regolazione termica. La copertura a cupola è realizzata con lastre di pietra disposte in modo concentrici, offrendo stabilità e isolamento.

      La Murgia dei Trulli, che comprende vari comuni della Puglia, è famosa per la sua architettura unica. I nomi locali per i trulli variano a seconda delle aree, con termini come “casedda” e “truddu”. La costruzione di trulli ha anche influenzato l’architettura moderna, ispirando modelli modulari.

      Oltre ad Alberobello, altre località pugliesi presentano strutture simili, ma con variazioni architettoniche. La provincia di Taranto, ad esempio, è nota per i trulli chiamati “tròdduri” e “pajare”, che differiscono per forma e materiali utilizzati.

      In sintesi, il trullo rappresenta un patrimonio culturale e architettonico significativo della Puglia, frutto di una tradizione costruttiva che si è evoluta nel tempo, adattandosi alle esigenze locali e alle risorse disponibili.

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Carrello

      11

      Carrello

      Quantità
      5,00 
      Quantità
      6,00 
      Quantità
      12,00 
      Quantità
      16,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      18,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      4,00 
      Quantità
      22,00 
      Quantità
      4,00 

        You have not viewed any product yet!

        Back To Shop