Weekend Sale is Live.
Get in touch @ +1234567890

Carrello

7

Carrello

Quantità
16,00 
Quantità
5,00 
Quantità
4,00 
Quantità
22,00 
Quantità
18,90 
Quantità
5,00 

    Carrello

    7

    Carrello

    Quantità
    16,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    4,00 
    Quantità
    22,00 
    Quantità
    18,90 
    Quantità
    5,00 

      Guagnano, crogiuolo d’arte tra sacro e profano

      EremoVincent Guagnano scaled 1

      Guagnano, situato nel Salento settentrionale, a nord-ovest di Lecce, comprende la frazione di Villa Baldassarri. Il feudo ha fatto parte in origine dell’Agro Oritano e, alla fine del secolo XIII, della Contea di Lecce. Divenuto possedimento dei signori Orsini del Balzo, principi di Taranto, è passato poi al barone Matteo de Adimaris e di mano in mano fino ai Filomarini, duchi di Cutrofiano.

      L’etimologia del nome potrebbe derivare da un antico termine dialettale riferito alla presenza di paludi ricche di acqua oppure, secondo lo storico Giacomo Arditi, da guadagno, in riferimento alla fertilità delle terre e dei pascoli.

      Tra le architetture più degne di nota la Chiesa madre, dedicata alla Madonna Assunta, risalente alla metà del XVIII secolo, che si presenta con un ricercato prospetto barocco ed annovera dieci altari. Ingloba un edificio del XV secolo eretto sul luogo del ritrovamento di una antichissima immagine della Vergine del Rosario. Altrettanto imponente e riccamente decorata è la Chiesa della Madonna del Rosario, del 1755, che conserva le reliquie di quattro martiri e una pregevole statua della Vergine.

      Ogni anno il comune di Guagnano ospita uno dei più suggestivi presepi viventi del Salento.

      Nella periferia del paese, tra vigne e masserie, sorge la casa-museo denominata Vincent City, l’eremo dell’artista Vincent Brunetti, che l’ha progettata e realizzata con materiale di recupero. La casa e l’artista compaiono nel film documentario “Italian Sud Est” e nel videoclip del brano “Karaoke” dei Boomdabash con Alessandra Amoroso. È meta di un pellegrinaggio laico: quotidianamente turisti, curiosi, visitatori d’ogni parte del mondo vi si recano per un’immersione totale e rigenerante nell’arte onirica e fiabesca di Brunetti, allievo eclettico e spregiudicato di grandi artisti italiani come Francesco Messina, Giacomo Manzù e Arnando Pomodoro.

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Carrello

      7

      Carrello

      Quantità
      16,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      4,00 
      Quantità
      22,00 
      Quantità
      18,90 
      Quantità
      5,00 

        You have not viewed any product yet!

        Back To Shop