Weekend Sale is Live.
Get in touch @ +1234567890

Carrello

11

Carrello

Quantità
6,00 
Quantità
5,00 
Quantità
22,00 
Quantità
4,00 
Quantità
4,00 
Quantità
5,00 
Quantità
5,00 
Quantità
12,00 
Quantità
4,00 
Quantità
4,00 

    Carrello

    11

    Carrello

    Quantità
    6,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    22,00 
    Quantità
    4,00 
    Quantità
    4,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    12,00 
    Quantità
    4,00 
    Quantità
    4,00 

      Giovanni Andrea Coppola, il grande pittore gallipolino

      new scaled

      Giovanni Andrea Coppola nasce a Gallipoli nel 1592, da una delle più illustri e colte famiglie della città.

      Non sono documentabili i luoghi dove Coppola studia, ma molto probabilmente viene a contatto con il manierismo fiorentino.

      Rientrato a Gallipoli intraprende la carriera di medico, percependone il corrispondente salario corrispostogli dall’università, di cui ricopre la carica di general sindaco.

      Nella chiesa Madre di Casarano dipinge le anime del Purgatorio.

      af

      Di lui Vincenzo Dolce scrisse: <<da Tiziano egli ritrasse la naturalezza, lo stile puro ed elegante dal Correggio, la simmetria da Raffaello, l’invenzione dal Primaticcio, la grazia dal Parmigiano, il colorito dalla scuola Lombarda, ed imbevuto de’ principii di questi caposcuola creò quei suoi dipinti, che sono lavori insigni per coloro che intendono e possono comprenderne il bello, e darne giudizio>>.

      Al 1642 risale la Trinità con le anime del Purgatorio, collocata nella chiesa del Purgatorio di Gallipoli. Si tratta di una sontuosa pagina di virtuosismo spaziale, ricca di echi tizianeschi. Il pittore fu così orgoglioso di questo lavoro da firmarlo come unica volta in tutta la sua carriera.

      sdfgh

      Di seguito sono elencate altre opere dell’artista gallipolino distribuite fra diverse altre chiese della provincia di Lecce.

      Nella Cattedrale di S. Agata di Gallipoli troviamo l’Adorazione dei Magi, il Martirio di Sant’Agata, la Santissima Trinità, San Giorgio e il Drago, Maria Assunta in Cielo.

      Nella Chiesa della Madonna del Canneto di Gallipoli troviamo il Matrimonio di S. Cristina.

      Nella Chiesa di S. Teresa a Gallipoli troviamo l’opera S. Agostino e S. Ignazio dì Loyola, l’opera i Miracoli di S. Francesco di Paola, l’Epifania, e infine l’Incontro di S. Giusto e S. Oronzo.

      Nella Chiesa di S. Michele Arcangelo di Tricase abbiamo un’Immacolata.

      Nella Chiesa della Ss. Assunta di Ugento una tela raffigurante l’Assunta.

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Carrello

      11

      Carrello

      Quantità
      6,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      22,00 
      Quantità
      4,00 
      Quantità
      4,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      12,00 
      Quantità
      4,00 
      Quantità
      4,00 

        Recently Viewed