Weekend Sale is Live.
Get in touch @ +1234567890

Cart

5

Cart

Quantity
22,00 
Quantity
4,00 
Quantity
18,00 
Quantity
18,90 
Quantity
5,00 

    Cart

    5

    Cart

    Quantity
    22,00 
    Quantity
    4,00 
    Quantity
    18,00 
    Quantity
    18,90 
    Quantity
    5,00 

      Le antiche pozzelle della Grecìa Salentina

      pozzelle martignano scaled

      Salento is apparently a land lacking in water and the supply of water has always been a primary need for the survival of the populations and for the agricultural economy. The inhabitants had to settle in depressions or sinkholes where there was a greater confluence of rainwater.

      The pozzelle, also called “puzzieddhi” and “pùzzule”, are actually tanks that collect, store and filter water. A solution that was used until a few decades ago, for domestic use and for irrigation of countryside and vegetable gardens.

      Pozzelle have been widely used throughout the Salento area, but it is in the territories of Greek culture that it has particularly established itself.

      These deposits of rainwater, in Greek are called “ta frèata” (in Greek “frèar” means “well”) can be observed outside the inhabited centers of many municipalities of Grecìa Salentina:

      pozz

      Le pozzelle sono il segno tangibile di un’arcaica economia collettiva.

      Un sistema intelligente di cisterne con profondità variabile (arrivavano fino a 8 metri) e costruite una accanto all’altra, per raccogliere l’intero flusso dell’acqua piovana.

      Per la loro funzione, venivano costruite nei pressi dei centri abitati.

      Le pozzelle venivano realizzate a secco, il pozzo veniva realizzato con un complesso sistema a cerchi concentrici di diametro sempre minore, e culminante in una cupola chiusa da un blocco di forma circolare, cubica o quadrata bucato al centro e realizzato in pietra leccese.

      L’acqua piovana veniva raccolta nella pozzelle e trattenuta dal terreno argilloso circostante.

      L’ingegno degli antichi si spingeva a pozzelle collegate tra loro con più aperture.

      pozzelle soleto

      La tecnica di costruzione era simile a quella utilizzata per i furneddhi.

      Si sceglieva come prima cosa il terreno e lì, nelle depressioni naturali del terreno di rocce friabili, si scavavano dei fossati ad una profondità variabile da 3 a 8 metri, poi veniva realizzato un rivestimento (“camisa”) con pietre grezze di calcare permeabile  disposte in cerchi concentrici fino a formare una cupola. Un blocco parallelepipedo forato al centro, detto “vera del pozzo”, chiudeva l’ultimo cerchio. L’acqua piovana riempiva le cisterne (pozzelle) giungendo o per infiltrazione collaterale, oppure per infiltrazione superficiale, attraverso le aperture della vera del pozzo.

      Pozzelle salentine Progetto 1

      Leave a comment

      Your email address will not be published. Required fields are marked *

      Cart

      5

      Cart

      Quantity
      22,00 
      Quantity
      4,00 
      Quantity
      18,00 
      Quantity
      18,90 
      Quantity
      5,00 

        You have not viewed any product yet!

        Back To Shop