A dhra mmera: da quella parte..
A dra vanda: da quella parte..
Abbande: vai via..
Abbàsciu: giù, sotto..
Abbuecchiu : non sul serio, non vero. Esempio “sta dici abbuecchiu”: non dici davvero, lo stai dicendo tanto per dire..
Acante: vuoto
Acchiatura: tesoro, eredità
Aratinu: aratro
All’ampete: a piedi
Arburi: alberi
Aciuveddrhi: a nessuno
Aceddhru: uccello
Addhrai: là
Addune: dove
Aggiu capitu: ho capito
Arunca-arune: dove
LETTERA B
basciare (abbassare)
beddrhu(a) (bello-bella)
bracchiata (casa di campagna,dove si tenevano gli animali)
binchiatu (saziato)
(un modo di dire salentino “u binchiatu nu crite mai u disciunu”-Il sazio non crede mai chi è a digiuno)
LETTERA C
cannarutu (goloso)
caura (granchio)
capiddrhi (capelli)
cascia (cassa per la raccolta della dote)
cavaddrhu (cavallo)
cinere (cenere)
cista (cesto)
cicuredrhe (cicorie di campagna)
caniatu (cognato)
coddrhu (collo)
chinu (colmo)
curtedrhu (coltello)
ccattatu (comprato)
ccucciarsi (coprirsi)
cuttone (cotone)
cucchiara (cucchiaio)
cuscinu (cuscino)
cucinu (cugino)
crai (domani)
carusa (fanciulla)
casu (formaggio)
chisura (fondo agricolo)
caddrhu (gallo)
caddrhina (gallina)
cuntare (parlare)
cchiali (occhiali)
craune (carbone)
ciuvedrhi (nessuno)
chiangire (piangere)
chiazza (piazza)
chianta (pianta)
cute (roccia)
cojere (raccogliere)
chiove (piove)
chianca (pietra piana tipica leccese)
capisutta (sottosopra)
capasa-capasune (raccoglitore usato per la raccolta
di olio,fichi o friselle)
critare (gridare)
cucuzza (zucchina)
cannizzu (frase tipica “casa a cannizzu”-casa con il tetto di canne)
(definizione di “caniatu”-cognato- pezza ncudrhata-pezzo di stoffa cucita)
LETTERA D
dirluttare (singhiozzare)
darlampare (lampeggiare)
de nanzi (davanti)
de reta (di dietro)
de costi (di lato,di fianco)
duce (dolce)
ddoi (due)
liune (legna per accendere il fuoco al camino)
lissia (lesciva-si usava negli anni 50/60 per lavare anche i capelli)
lavaturu (lavatoio)
lucisce (fà alba)
licitu (insipido)
lunitia (lunedì)
(negli anni 50/60 “cullu lavaturu e sapune” se ll’avaune le robbe,altro che lavatrice)
(il termine mesciu era usato per le figure come il muratore, il calzolaio, il barbiere ecc. Il termine mescia invece soprattutto per le sarte)
LETTERA N
nfiammu (infiammazione)
nfiamare (imbastire)
ndaqualora (contenitore che veniva usata per prendere l’acqua)
nserraia (serratura)
ngraziatu (aggraziato)
nzippi (bastoncini)
nzumpare (saltare)
ncignare (incominciare)
naca (culla)
nchiostru (inchiostro)
none (no)
nucedrhe (noccioline)
natare (nuotare)
nnittare (pulire un frutto)
ngiurita (soprannome)
nicchiaricu (terreno nicchiarico-terreno incolto)
nnulatu (tiempu nnulatu-con le nuvole, nuvoloso)
(i termini “nsirraia e nicchiaricu attualmente sono poco usati e sono molto antichi)
LETTERA O
ota (gira)
(altro detto salentino “ota ca trovi-gira che trovi)
LETTERA P
poscia (tasca)
puru (anche)
paddrhotta (zolla di terra)
puteca (bottega)
pajaru (casa di pietra di campagna)
piscrai (dopo domani)
pasuli (faggioli)
posperu (fiammifero)
picalò (gazza)
porcu (maiale)
pesciu (peggio)
puddrhasci (pulcini)
pizzulisciare (mangiucchiare)
(i pajari appartengono al passato della nostra storia e vanno valorizzati e salvaguardati-bellissime le foto che trovate nel blog dell’amico Renato D’Aurelio)
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Lascia un commento