Weekend Sale is Live.
Get in touch @ +1234567890

Carrello

2

Carrello

Quantità
22,00 
Quantità
5,00 

    Carrello

    2

    Carrello

    Quantità
    22,00 
    Quantità
    5,00 

      Cutrofiano. Di canti, càntari, fossili e fuecu

      cutrofiano scaled 1 scaled

      Comune del Salento centro-meridionale, all’inizio del XIX secolo, insieme a Sogliano Cavour, Cursi, Cannole ed agli odierni comuni della Grecìa Salentina era parte dei tredici paesi di Terra d’Otranto di lingua e tradizioni greche. Oggi fa parte dell’Unione dei comuni della Grecìa Salentina. L’origine etimologica risale al nome di persona greco-latino, Oecotrophius; o osco, Octufrius. La toponomastica riporta anche una derivazione collegata all’antica attività di produrre oggetti di terracotta, i cutrubbi, tipici recipienti di argilla (dal greco khytrache che vuol dire vaso), da cui Cutrubbiano, e poi Cutrofiano.

      È il paese natale di Uccio Aloisi, uno dei “grandi padri” della pizzica salentina e dei canti tradizionali.

      Il càntaro, invece, rappresentava una soluzione pratica e necessaria nelle case, soprattutto per le famiglie meno abbienti. La sua etimologia, che affonda le radici nel greco e nell’arabo, evidenzia un legame culturale e storico significativo, mostrando come un oggetto quotidiano possa racchiudere storie e tradizioni.

      Con l’avvento del gabinetto moderno, il càntaro ha perso la sua funzione originaria, ma non il suo valore simbolico. La sua trasformazione in soprammobile riflette la creatività salentina, che ha saputo reinventare un oggetto di uso quotidiano in un elemento decorativo, mantenendo viva la tradizione attraverso l’arte della ceramica.

      Antico priso di una volta

      La lunga e fortunata tradizione di artigianato per la lavorazione della terracotta fa di Cutrofiano il più importante centro di produzione ceramica del basso Salento. Oggi il comune ospita otto botteghe, ma solo alla fine del secolo scorso ne vantava più di quaranta. A prosieguo e coronamento di questa tradizione nel mese di agosto si tiene la mostra annuale della ceramica artigianale che, dal 1973, costituisce una vetrina imprescindibile per le eccellenze del settore, con un variegato campionario di prodotti, molti dei quali finemente decorati.

      Da non perdere la visita al Museo della Ceramica, allestito presso la Biblioteca Comunale, dove sono esposti i manufatti dei vecchi artigiani locali, una collezione di maioliche, reperti di epoca medioevale, romana e perfino preistorica.

      museo ceramica scaled 1

      Sono diverse le tradizioni che si conservano nel borgo salentino. Una delle più caratteristiche si svolge a febbraio, e celebra sant’Antonio te lu Focu. Ovvero una processione rivolta alla commemorazione del miracolo del santo, in cui si accendono fuochi per tutte le strade e le contrade del paese.

      425312279 10228325490234518 5528370844775130574 n e1739815875157

       

      La chiesa madre è dedicata alla Madonna della Neve ed evidenzia un’architettura ricca e dettagliata. La facciata a salienti, con la sua struttura divisa in due registri e ornata da lesene, offre un impatto visivo notevole, mentre i portali e gli oculi contribuiscono a un senso di accoglienza e luminosità.

      Il campanile, con la sua base quadrata e le monofore, si erge come un elemento distintivo, coronato dalla lanterna e dalla cupoletta, aggiungendo verticalità al profilo della chiesa.

      All’interno, le tre navate, sostenute da colonne e archi a tutto sesto, creano uno spazio ampio e armonioso. Le volte, con diverse forme, arricchiscono l’atmosfera e guidano lo sguardo verso il presbiterio, dove si trovano opere d’arte di notevole valore, come gli altari laterali e la pala di Francesco Solimena. Questi elementi non solo testimoniano la bellezza artistica, ma anche la storia e la spiritualità del luogo.

       

      Poco distante dal centro urbano, in località Signureddha, si trovano dei laghetti di acqua piovana che nel tempo sono diventati dei veri e propri gioielli naturalistici.

      Leggi: Laghetti Signureddha di Cutrofiano

       

       

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Carrello

      2

      Carrello

      Quantità
      22,00 
      Quantità
      5,00 

        You have not viewed any product yet!

        Back To Shop