Weekend Sale is Live.
Get in touch @ +1234567890

Carrello

4

Carrello

Quantità
4,00 
Quantità
4,00 
Quantità
16,00 
Quantità
5,00 

    Carrello

    4

    Carrello

    Quantità
    4,00 
    Quantità
    4,00 
    Quantità
    16,00 
    Quantità
    5,00 

      Corigliano d’Otranto, cuore del Salento

      corigliano Castello

      Corigliano d’Otranto è un paese di poco meno di 6mila abitanti della provincia di Lecce. Il nome, secondo alcuni studiosi, deriverebbe da Cuore, un simbolo che si ritrova nello stemma cittadino. Altri, più verosimilmente, lo fanno risalire al vocabolo greco Chora, con il significato di villaggio, comunità. In effetti, a Corigliano si parla ancora un antico idioma, il griko, viva testimonianza dei secolari rapporti con la Grecia ed il popolo greco.

      Leggi: Storia del greco in Puglia

      Il territorio fu abitato da civiltà preistoriche e mantiene un impianto romano che si rintraccia in un rettangolo abitativo sito nel centro storico. Durante l’alto medioevo, nel IX secolo, si forma un cenobio basiliano che diventa presto un importante centro di cultura bizantina e traduzione di codici antichi.

      Corigliano Castello di notte 1

      Il centro vitale e culturale di Corigliano è il Castello De Monti. Si tratta di uno dei castelli più belli di Puglia.

      Leggi: il Castello De Monti di Corigliano

      Leggi: Tutti i Castelli di Puglia

      La chiesa madre è dedicata a San Nicola di Mira, e fu edificata a metà del 1500. Il portale d’ingresso è sormontato da una lunetta con le statue del Redentore, della Vergine e di San Nicola. La torre campanaria è ancora più antica, fungeva da torre di vedetta e rientrava nel circuito delle mura medievali (un tratto delle mura è ancora visibile in Via Don Bosco).

      A fine 800 si realizza il mosaico pavimentale con importanti scene bibliche che si dipanano attraverso un bellissimo e cabalistico albero della vita.

      mosaico

      In Piazza San Nicola, in pieno centro storico, sorge una fontana che celebra l’Acquedotto Pugliese. realizzata da un celebre scultore pugliese, e inaugurata negli 30 del secolo scorso in concomitanza con la realizzazione della grande vasca dell’Acquedotto. La fontana si chiama “Inno alle Acque”.

      Corigliano piazza San Nicola 2
      Corigliano piazza san nicolax 1 2

       

      Gli altri monumenti di Corigliano sono una delle porte di ingresso, chiamata Caporta, dal greco cau+porta, cioè porta sud. L’arco Lucchetti, intriso di simbologie sacre e alchemiche.

      Leggi: la simbologia magica dell'Arco Lucchetti

      Infine, si segnala il Palazzo Comi, con adiacente un bellissimo balcone barocco da vedere assolutamente. Il palazzo Coia, con un’epigrafe nella quale compare il motto “CONTRA RAGGION INVIDIA NON HA LOCO”.

       

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Carrello

      4

      Carrello

      Quantità
      4,00 
      Quantità
      4,00 
      Quantità
      16,00 
      Quantità
      5,00 

        You have not viewed any product yet!

        Back To Shop