Weekend Sale is Live.
Get in touch @ +1234567890

Carrello

8

Carrello

Quantità
5,00 
Quantità
4,00 
Quantità
5,00 
Quantità
18,00 
Quantità
5,00 
Quantità
5,00 
Quantità
5,00 
Quantità
5,00 

    Carrello

    8

    Carrello

    Quantità
    5,00 
    Quantità
    4,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    18,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    5,00 

      Chiesa Palatina di Acquaviva delle Fonti

      800px Acquaviva delle Fonti Cathedral 1 e1740348054415

      La Cattedrale di Acquaviva delle Fonti è una delle quattro basiliche palatine della Puglia, insieme alla Basilica di S.Nicola di Bari, alla Cattedrale di Altamura e a quella di Monte S. Angelo a Foggia. Edificata nel corso del Cinquecento, quando il feudo di Acquaviva era proprietà dei Duchi di Atri, raccoglie l’eredità romanica e la proietta nel Rinascimento.

      La costruzione della Cattedrale di Acquaviva delle Fonti ebbe inizio nel 1529 per volere di Giovanni Antonio Donato Acquaviva, nono duca di Atri e figlio del più noto Andrea Matteo III. I lavori furono portati avanti dal figlio Giovan Girolamo e si conclusero nel 1594 sotto la direzione di Alberto, figlio di Giovan Girolamo. La cattedrale fu consacrata nel 1823 dall’Arcivescovo di Bari, Ascanio Gesualdo. Nonostante la tradizione attribuisca la fondazione di una chiesa precedente ai Normanni, verso la metà del XII secolo, non sono state rinvenute evidenze archeologiche che confermino l’esistenza di questa struttura, che era dedicata a Sant’Eustachio, patrono della città, proprio come l’attuale cattedrale.

      Nel corso dei primi anni del Cinquecento, la vecchia chiesa si trovava in condizioni tali da rendere necessaria una sua ricostruzione. Questa operazione si inseriva in un ampio progetto di sistemazione urbanistica della città, che i duchi di Atri perseguirono con lungimiranza. Nel giro di pochi decenni, il vecchio castello normanno venne trasformato in un palazzo ducale, mentre i sistemi difensivi obsoleti, come la torre ottagona in piazza dei Martiri, venivano progressivamente abbandonati. L’inaugurazione ufficiale del cantiere della nuova cattedrale avvenne il 3 ottobre 1529, durante una solenne cerimonia presieduta dall’ Arciprete Cesare Lambertini, in occasione della posa della prima pietra.

      L’impianto planimetrico della cattedrale trae ispirazione da celebri edifici romanici, come la Cattedrale di Bari, la Basilica di San Nicola e la Cattedrale di Bitonto. Presenta uno schema longitudinale a croce latina, un coro a gradoni e un’abside semicircolare contenuta in un profilo rettilineo della parete posteriore.

      samari copia 3 1

      Nonostante la costruzione sia fiorita nel pieno Cinquecento, il transetto, che presenta numerosi tratti di un consapevole manierismo, mantiene echi romanici, mentre il corpo delle tre navate mostra una notevole muscolatura rinascimentale. Quest’ultima è particolarmente evidente nelle due sequenze di tre grandi archi di ampiezza differente, che sostengono il peso delle murature, delle volte e delle coperture, tutto ciò poggiando su quattro soli pilastri.

      La facciata principale, che si affaccia verso est e si presenta nello spazio della piazza, rivela, anche da lontano, la sua complessità manierista. Osservata dall’ex spianato del castello, essa appare maestosa e ricca di dettagli. Si possono notare influenze romaniche nel protiro, che richiama la memoria della Roma antica, nonché una ripartizione del paramento in lesene e architravi. Questa disposizione, combinata con il grande rosone, evoca fortemente momenti di classicità, rendendo la facciata un elemento di grande fascino architettonico.

       

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Carrello

      8

      Carrello

      Quantità
      5,00 
      Quantità
      4,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      18,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      5,00 

        You have not viewed any product yet!

        Back To Shop