Weekend Sale is Live.
Get in touch @ +1234567890

Carrello

4

Carrello

Quantità
4,00 
Quantità
4,00 
Quantità
5,00 
Quantità
4,00 

    Carrello

    4

    Carrello

    Quantità
    4,00 
    Quantità
    4,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    4,00 

      Cesare Rao, il salentino che dileggiava i costumi delle grandi corti

      57e329546f
      Cesare Rao nacque ad Alessano in provincia di Lecce intorno al 1532. Abbandonò la sua terra natale a 18 anni, spinto dalla curiosità e dal desiderio di apprendere cose nuove e magnifiche del mondo. Giunse prima a Napoli e poi nel 1553 a Pavia, dove strinse fraterna amicizia con Cristoforo Rovelli e con Girolamo Rainoldo. Tornò un periodo ad Alessano, ma presto riprese il cammino verso altre mete e destini.

      Giunto a Napoli, Rao sembra aver affrontato diverse avversità, lamentando la sua costante miseria e una sorte avversa. Nonostante non si conoscano i dettagli di queste difficoltà, è chiaro che la sua salute fosse compromessa, con riferimenti a un “stomaco malsano” e una “complessione debole”.

      La sua permanenza a Napoli fu di breve durata, a causa delle disgrazie che lo colpirono, e successivamente si trasferì a Pavia, attirato dall’istruzione di un certo Portio, che insegnava filosofia aristotelica.

      Il carattere di Cesare Rao, pare fosse taciturno e meditativo. La figura di Valocerca (pseudonimo che usava per mascherare alcune sue sottili invettive) veniva rappresentata quasi come un eremita della filosofia, che alla folla e ai salotti preferisse la compagnia del silenzio.

      Nota era la sua avversione per i detrattori e per coloro che lo ostacolavano nel sapere. La sua saggezza è ulteriormente sottolineata dalla pazienza e dalla volontà di studiare non con il fine del guadagno economico, ma per il puro desiderio di conoscenza.

      Una sua massima, a tal proposito, recita: “non t’affaticare, scarafaggio, perchè c’è dello sterco per ogni uomo”, appare come una riflessione ironica sulla natura umana e sulle sue miserie.

      Tra le opere più significative di Cesare Rao, figurano “Le argute e facete lettere” e “La rustica gentilezza“.

      Nel 1575, completò il “De eloquentiae laudibus“, dedicato a Scipione de’ Monti, mentre nel 1581 scrisse “Meteororum“, pubblicato nel 1582 e dimostrando competenze in filosofia naturale e astrologia.
      Rispetto a “Le Argute et facete lettere“, questa raccolta di epistole fittizie si distingue per la sua forma irregolare e dinamica, includendo capricci, satire, invettive e riflessioni ironiche sulle debolezze umane. Rao utilizza la scrittura per criticare i vizi e le immoralità della sua epoca, ricorrendo a un linguaggio vivace e a una struttura retorica sofisticata.

      Le lettere di Rao si caratterizzano per l’uso di accumulazioni, ossimori, anafore e giochi di parole, creando effetti comici e paradossali. Queste opere riflettono una profonda conoscenza di modelli letterari antichi e moderni, attingendo a figure come Platone, Aristotele, Doni e Aretino, con un mix di citazioni e riferimenti culturali.

      Il testo prosegue con una cronologia della vita di Rao, menzionando la sua permanenza a Pavia nel 1573 e il legame con il marchese Scipione de’ Monti.

      Infine, il decennio successivo della sua vita è avvolto nell’ombra. Si sa che visse fino alla morte, avvenuta probabilmente intorno al 1587, continuando a produrre opere satiriche e colte nella sua amata Alessano.

       

       

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Carrello

      4

      Carrello

      Quantità
      4,00 
      Quantità
      4,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      4,00 

        You have not viewed any product yet!

        Back To Shop