Weekend Sale is Live.
Get in touch @ +1234567890

Carrello

10

Carrello

Quantità
4,00 
Quantità
4,00 
Quantità
22,00 
Quantità
4,00 
Quantità
5,00 
Quantità
12,00 
Quantità
4,00 
Quantità
5,00 
Quantità
5,00 

    Carrello

    10

    Carrello

    Quantità
    4,00 
    Quantità
    4,00 
    Quantità
    22,00 
    Quantità
    4,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    12,00 
    Quantità
    4,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    5,00 

      Castelluccio Valmaggiore: laghi, cascate, montagne e castelli

      castelluccio scaled

      Nella splendida cornice dei Monti Dauni, a pochi chilometri dal confine con la Campania, sorge il caratteristico borgo medievale di Castelluccio Valmaggiore.

      Meta ideale per tutti gli appassionati di itinerari naturalistici e della tradizione enogastronomica.

      Castelluccio è un borgo lontano dai grandi circuiti turistici, tuttavia ricco di storia testimoniata dalla presenza di antiche chiese e resti di importanti costruzioni. Il nome del paese infatti proviene dal maestoso castello bizantino, edificato nell’anno 1000, e di cui rimane solo una delle torri medievali, alta 20 metri. Dalla vetta delle torri si osservava l’intera area sottostante, che corrisponde alla valle del Celone.

      Le caratteristiche e strette vie, i vicoli e le piazze permettono al visitatore di immergersi nell’atmosfera fatata del borgo. Finestre e portali sono spesso decorati e lavorati in pietra, l’edificio religioso più importante è la Chiesa di San Giovanni Battista, patrono di Castelluccio Valmaggiore, festeggiato ogni 24 giugno. La chiesa è costruita sui resti del castello bizantino.

      Un altro monumento importante è la chiesa dedicata a San Rocco, compatrono dell’abitato.

      Una delle residenze più importanti e recentemente restaurate è il cosiddetto Palazzo del Conte, sede della nobile famiglia Lanigro, nel XIX secolo. Il prospetto principale è in pietra ed è lavorato con la tecnica della bugnatura, tecnica in uso soprattutto nel Settecento.

      Per quanto riguardo l’enogastronomia, si suggeriscono le orecchiette e i taralli ancora lavorati artigianalmente. Inoltre, durante l’anno vengono organizzate diverse manifestazioni, come ad esempio: la sagra della pasta a mano ad agosto oppure la sagra delle pettole e dell’olio che si svolgono entrambe nel mese di dicembre.

      Il Centro Visite del Celone è un’ottima opportunità per scoprire la fauna e la flora delle aree circostanti al fiume. Le cascate del torrente freddo vi lasceranno a bocca aperta.

      Inoltre, è possibile raggiungere il Monte Felice che domina la vallata, ricoperto di boschi, alberi di castagno e querce. Rose canine, primule, ranuncoli, veroniche e ciclamini alleggeriranno il passo del camminante.

      Merita di essere visitata l’Area Protetta Lago Pescara – Monte Cornacchia – Bosco Cerasa che propone diversi servizi e attrezzature, come l’Orto dello Zolfo oppure il Rifugio Difesa, un tempo impiegato per ospitare i pastori, e da cui, proseguendo, si può raggiungere un sito di notevole interesse geologico, conosciuto con il nome di Lame Turchine.

      cascate

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Carrello

      10

      Carrello

      Quantità
      4,00 
      Quantità
      4,00 
      Quantità
      22,00 
      Quantità
      4,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      12,00 
      Quantità
      4,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      5,00 

        Recently Viewed