Weekend Sale is Live.
Get in touch @ +1234567890

Carrello

5

Carrello

Quantità
4,00 
Quantità
4,00 
Quantità
5,00 
Quantità
18,90 

    Carrello

    5

    Carrello

    Quantità
    4,00 
    Quantità
    4,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    18,90 

      Carnevale della Grecìa Salentina. La morte de Lu Paulinu (Martignano)

      carnevale martignano15 scaled

      Ogni anno a Martignano, il più piccolo dei comuni della Grecìa Salentina, si svolge uno dei più caratteristici e suggestivi carnevali di Puglia.carnevale martignano3

      Si tratta di una tradizione decennale, che vede coinvolti gli istituti scolastici di Calimera, di Caprarica di lecce e di Martignano. Poi tante associazioni, come gli Amici te lu Paulinu e la Sartoria Popolare. Facendo della partecipazione popolare, il fulcro nevralgico di questo delizioso carnevale.

      carnevale martignano6

      Il Carnevale della Grecia Salentina, e in particolare quello di Martignano, è un evento straordinario che mescola tradizione, cultura e un pizzico di satira sociale. La figura di Paulinu Cazzasassi, il fantoccio di paglia, diventa il simbolo di una festa in cui il popolo può esprimere liberamente le proprie opinioni. La sua “morte” rappresenta non solo la chiusura dei festeggiamenti, ma anche una riflessione sul potere e sulla società.

      carnevale martignano27

      Durante la celebrazione, si vive un’atmosfera di allegria e convivialità, con musiche, canti e un banchetto che riunisce la comunità. La tradizione di “chiangimorti” aggiunge un tocco di umorismo, rendendo omaggio a chi non c’è più in modo grottesco ma festoso. La fusione di sacro e profano si manifesta quando, dopo la festa, viene esposto il fantoccio della “Quaremma”, segnando l’inizio della Quaresima.

      carnevale martignano21

      Questa celebrazione non è solo un momento di divertimento, ma un rito che affonda le radici nella storia, permettendo a tutti di riflettere sul ciclo della vita e sulla transitorietà delle festività.

      carnevale martignano16

      L’evento si conclude il giorno del martedì´grasso e come tradizione, dopo aver bruciato il fantoccio de “lu Paulino” si danza e si balla fino a tardi.

      carnevale martignano26

       

       

       

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Carrello

      5

      Carrello

      Quantità
      4,00 
      Quantità
      4,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      18,90 

        You have not viewed any product yet!

        Back To Shop