Weekend Sale is Live.
Get in touch @ +1234567890

Carrello

15

Carrello

Quantità
5,00 
Quantità
5,00 
Quantità
4,00 
Quantità
22,00 
Quantità
4,00 
Quantità
6,00 
Quantità
5,00 
Quantità
18,00 
Quantità
18,90 
Quantità
5,00 
Quantità
5,00 
Quantità
5,00 
Quantità
4,00 
Quantità
4,00 

    Carrello

    15

    Carrello

    Quantità
    5,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    4,00 
    Quantità
    22,00 
    Quantità
    4,00 
    Quantità
    6,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    18,00 
    Quantità
    18,90 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    4,00 
    Quantità
    4,00 

      Aristosseno di Taranto, il filosofo del ritmo e dell’armonia

      ssa

      Aristosseno di Taranto è una figura chiave della filosofia e della teoria musicale del IV secolo a.C. La sua origine tarantina e la sua formazione sotto la guida di illustri maestri, tra cui Aristotele, hanno contribuito a plasmare il suo pensiero e le sue opere. Aristosseno è noto per il suo approccio innovativo alla musica, che combinava la teoria con l’esperienza pratica, un aspetto fondamentale della sua educazione e della sua carriera.

      Le sue opere più celebri, “Elementi di armonia” e “Elementi ritmici”, rappresentano un’importante raccolta di conoscenze sulla musica greca. In questi testi, Aristosseno esplora concetti come voce, intervalli, melodia e tonalità, offrendo una sistematizzazione della teoria musicale che continua ad influenzare studiosi e musicisti anche dopo millenni. La sua affermazione secondo cui “la musica è coesistenza: sensazione e memoria” evidenzia l’importanza della percezione e della memoria nell’esperienza musicale, ponendo l’accento sulla necessità di un ascolto attivo e consapevole.

      Aristosseno non si limitò a scrivere di musica, ma si interessò anche a questioni di filosofia, psicologia, etica e politica. Le sue riflessioni sul potere della musica nell’educazione e nella terapia rivelano un pensiero estetico che attribuisce alla musica un ruolo fondamentale nella formazione dell’individuo e nella società. Egli sosteneva che la musica potesse purificare la mente e influenzare positivamente il comportamento umano, un’idea che si ricollega alla tradizione pitagorica.

      Inoltre, Aristosseno scrisse biografie di figure importanti come Pitagora e Platone, mostrando un approccio critico nei confronti di questi pensatori. Sebbene molte delle sue opere siano andate perdute, i frammenti che ci sono rimasti offrono un’importante testimonianza del pensiero greco antico e della sua eredità duratura.

       

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Carrello

      15

      Carrello

      Quantità
      5,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      4,00 
      Quantità
      22,00 
      Quantità
      4,00 
      Quantità
      6,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      18,00 
      Quantità
      18,90 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      4,00 
      Quantità
      4,00 

        You have not viewed any product yet!

        Back To Shop