Weekend Sale is Live.
Get in touch @ +1234567890

Carrello

11

Carrello

Quantità
4,00 
Quantità
12,00 
Quantità
18,00 
Quantità
4,00 
Quantità
5,00 
Quantità
4,00 
Quantità
5,00 
Quantità
5,00 
Quantità
18,90 
Quantità
4,00 

    Carrello

    11

    Carrello

    Quantità
    4,00 
    Quantità
    12,00 
    Quantità
    18,00 
    Quantità
    4,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    4,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    18,90 
    Quantità
    4,00 

      Angelo Thio da Morciano di Leuca, l’aristotelico che spiegava l’individuo

      filo.jpg

      Angelo Thio da Morciano di Leuca si inserisce nel complesso mosaico dell’aristotelismo cinquecentesco.

      La sua opere principale si intitola “L’oggetto della logica” e tratta argomenti quali il principio di Individuo secondo le categorie aristoteliche.

      In tale trattato l’autore morcianese evidenzia l’importanza di analizzare non solo il concetto di universale, ma anche quello di particolare, sottolineando che l’individuo rappresenta l’essenza di ciò che è singolare e unico.

      Si afferma che l’individuo è duplice, comprendendo sia la sostanza che l’accidente, e che esso viene predicato riguardo a una sola entità specifica, senza estendersi ad altre. L’individuo è caratterizzato da una composizione di forma e materia, dove la materia è definita in termini di quantità, qualità, luogo e tempo. Questi aspetti sono considerati fondamentali per l’individuazione, rendendo chiaro che un individuo deve necessariamente esistere per essere definito come tale.

      Un punto interessante sollevato è l’errore di Porfirio, il quale afferma che l’individuo viene predicato intorno a una sola cosa. L’autore contrasta questa affermazione, sostenendo che l’individuo, in realtà, non può essere predicato di alcuna cosa, ma esiste in sé e per sé. Viene presentata una distinzione tra predicati artificiali e naturali, affermando che l’individuo non rientra in nessuna di queste categorie, e quindi non può essere oggetto di predicazione.

      La disamina si estende all’analisi della natura dell’individuo, evidenziando che, sebbene le intelligenze siano singolari, non hanno un’esistenza indivisibile, risultando universali. L’autore sostiene che affinché qualcosa possa essere considerato un predicato, deve essere riferito a un’altra cosa, il che implica che l’individuo, predicandosi solo di sé stesso, non può essere parte di una proposizione.

      Si fa quindi riferimento a una disputa con Averroè, in cui viene discussa la possibilità di predicare l’individuo dell’accidente rispetto all’oggetto, contrariamente alla sostanza. L’autore sottolinea che Porfirio sembra contraddire tanto Aristotele quanto Averroè, evidenziando confusione riguardo alla predicazione degli individui.

      Inoltre, viene criticata l’idea che l’individuo possa essere un predicato non naturale, ribadendo l’importanza di mantenere la definizione rigorosa di predicato come qualcosa che deve essere riferito a un’altra entità. Si richiamano le parole di Galeno, secondo cui i termini devono essere naturali per formare proposizioni valide, e si evidenzia come l’uso improprio di queste definizioni possa portare a conclusioni errate.

      Infine, l’autore si propone di spiegare la causa dell’individuo, sottolineando che la materia rappresenta la causa principale dell’individuazione. Viene dimostrato che l’individuo differisce in base alla materia piuttosto che alla forma, e che ciò che è universale non può essere causa di ciò che è particolare. La forma, quindi, è vista come causa dell’universalità, mentre la materia è la causa della particolarità.

       

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Carrello

      11

      Carrello

      Quantità
      4,00 
      Quantità
      12,00 
      Quantità
      18,00 
      Quantità
      4,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      4,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      18,90 
      Quantità
      4,00 

        You have not viewed any product yet!

        Back To Shop