Weekend Sale is Live.
Get in touch @ +1234567890

Carrello

11

Carrello

Quantità
4,00 
Quantità
4,00 
Quantità
18,90 
Quantità
16,00 
Quantità
5,00 
Quantità
4,00 
Quantità
4,00 
Quantità
6,00 
Quantità
5,00 
Quantità
12,00 

    Carrello

    11

    Carrello

    Quantità
    4,00 
    Quantità
    4,00 
    Quantità
    18,90 
    Quantità
    16,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    4,00 
    Quantità
    4,00 
    Quantità
    6,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    12,00 

      Acquarica di Lecce e la prima masseria del Salento

      caption

      Acquarica di Lecce è una frazione storica e affascinante che fa parte del comune di Vernole, in provincia di . Con una popolazione di circa mille abitanti, rappresenta una delle cinque frazioni che compongono il territorio di Vernole.

      Tra i luoghi di interesse di Acquarica di Lecce, spicca la Chiesa Madre di San Gregorio Nazianzeno, edificata nel 1904 da Monsignor Leone Greco al posto di una vecchia chiesa. Essa conserva il campanile risalente al 1525 e due preziose tele raffiguranti la Madonna del Rosario e san Gregorio Nazianzeno. La facciata, in stile neoclassico, è caratterizzata da paraste corinzie e un timpano decorato. All’interno, la chiesa presenta una pianta rettangolare a navata unica e diverse cappelle laterali.

      Altre chiese di interesse includono la Cappella della Madonna della Pietà, costruita tra il XVII e il XVIII secolo, e la Cappella della Madonna del Buon Consiglio, riedificata nel XX secolo. Un’importante testimonianza della storia militare della frazione è il Castello, eretto nel 1549 dall’architetto Gian Giacomo dell’Acaya su commissione del Barone di Acquarica, Giovanni Maria Guarino. Questa struttura fortificata era destinata a difendere il paese dalle invasioni turche e presenta caratteristiche architettoniche notevoli, come il pavimento pregiato e la torre di avvistamento.

      Infine, merita una menzione il monumento dedicato a San Gregorio Nazianzeno, inaugurato nel 2003, e il sito archeologico del Pozzo Seccato, che offre uno spaccato della vita messapica e delle sue strutture fortificate. Questo insediamento, risalente al IV secolo a.C., è circondato da un imponente muro e presenta vari ambienti dedicati alla vita quotidiana e all’artigianato.

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Carrello

      11

      Carrello

      Quantità
      4,00 
      Quantità
      4,00 
      Quantità
      18,90 
      Quantità
      16,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      4,00 
      Quantità
      4,00 
      Quantità
      6,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      12,00 

        Recently Viewed