Weekend Sale is Live.
Get in touch @ +1234567890

Carrello

7

Carrello

Quantità
5,00 
Quantità
12,00 
Quantità
18,00 
Quantità
4,00 
Quantità
5,00 
Quantità
22,00 
Quantità
16,00 

    Carrello

    7

    Carrello

    Quantità
    5,00 
    Quantità
    12,00 
    Quantità
    18,00 
    Quantità
    4,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    22,00 
    Quantità
    16,00 

      Toritto, il paese del pulicchio e della grotta

      1895 Toritto 5

      Toritto è un comune italiano situato nella città metropolitana di Bari. Con una popolazione di circa 8.000 abitanti, Toritto è noto per la sua produzione di mandorle, essendo uno dei principali centri di coltivazione di questo prodotto in Italia. Fa parte del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, caratterizzato da un paesaggio collinare e da fenomeni carsici.

      La zona presenta anche terreni calcarei e fenomeni carsici, come il Pulicchio di Toritto e la grotta di San Martino. Quest’ultima è un sito di grande importanza storico-archeologica. Le sue origini risalgono al Paleolitico, con tracce di frequentazione risalenti a un periodo compreso tra 2,58 milioni e 10.000 anni fa. La grotta presenta un lungo corridoio principale, dal quale si diparte un braccio secondario che si riconnette al ramo principale dopo un breve tratto. Le pareti della grotta sono adornate da interessanti esempi di arte parietale, tra cui pitture in rosso, prevalentemente impronte di mano in positivo, e motivi incisi, come un profilo femminile riconoscibile. Oltre a queste testimonianze preistoriche, sono stati rinvenuti frammenti di ceramica risalenti all’età del Bronzo e alla cultura peucezia (IV secolo a.C.), insieme a resti altomedievali, che attestano un utilizzo continuativo del sito nel corso dei secoli.

      4 840x505 1

      Le origini di Toritto risalgono all’Alto Medioevo, con documenti storici che attestano la presenza del paese già nel IX secolo. Il nome “Toritto” potrebbe derivare dalle parole latine “torus” o “tauretum”, indicanti un’area rialzata. La storia del comune è segnata da vari eventi e donazioni a monasteri, con importanti documenti risalenti al XI secolo.

      Il castello di Toritto ha una lunga storia di cui si conoscono solo alcuni dati, in mancanza di studi che ne chiariscano le fasi storiche di costruzione e di utilizzo. Situato in piazza Vittorio Emanuele, nel centro storico del paese, il monumento ha subito nel tempo numerose ristrutturazioni ed ampliamenti, inglobando le torri (torre normanna e torre rotonda), che risalgono ad un’epoca stimata tra il X e l’XI secolo ed erano presumibilmente pertinenti ad una struttura difensiva munita di un fossato, trasformatasi poi nel tempo in residenza gentilizia.

      Tra il XV ed il XVI secolo per ampliare il castello furono annessi altri corpi di fabbrica costruiti direttamente sul fossato, visibili tra la piazza e via Carmine, dove si trova il ponte di pietra utilizzato come accesso all’edificio, fiancheggiato da due leoni in granito che hanno tra le zampe due panelle, testimonianza dell’epoca in cui il feudo era nelle mani della nobile casata dei Frangipane.

      In base a quanto riportato in un documento del 1631 il castello in età barocca aveva anche funzioni produttive ed ospitava, oltre agli appartamenti residenziali delle nobili famiglie che si sono succedute nel feudo (Frangipane, Caravita, Telesio), stalle, cortili, cisterne, mulini, granai e frantoi.

      Il Palazzo comunale di Toritto è un edificio significativo, situato in una posizione centrale che riflette l’importanza della pubblica amministrazione nella vita della comunità. Costruito nella seconda metà del XIX secolo su progetto dell’architetto Liguori Danisi, il palazzo è stato destinato a fungere da sede del Comune e da scuola elementare.

      Toritto presenta diverse piazze e monumenti, tra cui il Palazzo marchesale, la Torre dell’Orologio e diverse chiese storiche, come la chiesa matrice di San Nicola e la chiesa della Madonna delle Grazie.

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Carrello

      7

      Carrello

      Quantità
      5,00 
      Quantità
      12,00 
      Quantità
      18,00 
      Quantità
      4,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      22,00 
      Quantità
      16,00 

        Recently Viewed