Weekend Sale is Live.
Get in touch @ +1234567890

Carrello

4

Carrello

Quantità
18,00 
Quantità
6,00 
Quantità
5,00 

    Carrello

    4

    Carrello

    Quantità
    18,00 
    Quantità
    6,00 
    Quantità
    5,00 

      Storia del Griko Salentino

      Il griko salentino è una delle due varietà di neogreco parlate in Italia (l’altra è il grecanico parlato in Calabria).

      Nell’anno 1000 la diffusione della lingua greca nel Salento copriva l’intero territorio, giungendo fino alla linea Taranto-Brindisi.

      Fu un processo lento. Ancora nel XIII secolo lo splendido monastero di San Nicola di Casole, ad Otranto, ospitava una delle biblioteche più ricche d’Europa e un circolo di poeti in lingua greca. Tra questi, da citare sono Giorgio di Gallipoli e Nicola di Otranto.
      Purtroppo, il monastero andò distrutto a seguito della breve presa turca di Otranto nel 1480.

      Nel XIV-XV secolo il greco si era già ridotto notevolmente rispetto alla diffusione di un tempo, tuttavia era ancora parlato in località quali Galatina, Galatone, Casarano, e soprattutto Gallipoli.

      Successivamente l’area ellenofona si è ulteriormente ristretta arrivando a comprendere solo questi comuni, definiti appunto Grecìa Salentina

      • Sternatia
      • Zollino
      • Castrignano dei Greci
      • Calimera
      • Soleto
      • Melpignano
      • Martignano
      • Corigliano d’Otranto
      • Martano

      Le origini del griko

      • Teoria bizantina = secondo questa teoria, trattata in modo sistematico dal linguista milanese Giuseppe Morosi (1844-1891), il griko salentino trarrebbe appunto origine dal periodo bizantino. Questa teoria ritiene infatti impossibile che con la conquista romana, in Italia, sopravvivessero a lungo lingue alloglotte rispetto al latino;
      • Teoria magnogreca = formulata dallo studioso tedesco Rohlfs. Secondo questa teoria il greco in Salento si parlerebbe senza soluzione di continuità sin dai tempi della Magna Grecia.
      • Teoria ibrida. Alle due teorie principali si aggiunge quella del filologo italiano Domenico Comparetti (1835-1927), il quale riteneva che allo sviluppo del griko salentino e del grecanico calabrese avessero egualmente concorso ondate di popolazioni sia in età classica che in quella bizantina.

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Carrello

      4

      Carrello

      Quantità
      18,00 
      Quantità
      6,00 
      Quantità
      5,00 

        You have not viewed any product yet!

        Back To Shop