Weekend Sale is Live.
Get in touch @ +1234567890

Carrello

Carrello

Your Cart is Empty

Torna allo Shop

    Carrello

    Carrello

    Your Cart is Empty

    Torna allo Shop

      Quinto Ennio, il leccese che scrisse la prima storia di Roma

      quinto ennio large

      Quinto Ennio è una figura fondamentale nella storia della letteratura latina, noto per il suo contributo alla poesia e al dramma. La sua nascita a Rudiae e la sua formazione in un contesto multiculturale gli permisero di assimilare e mescolare diverse influenze, rendendolo un innovatore nell’uso della lingua latina. Le sue opere, in particolare gli “Annales”, un poema epico che racconta la storia di Roma, sono state pionieristiche nel dare dignità letteraria al latino in un’epoca dominata dalla cultura greca.

      Questo poema epico, composto da ben 18 libri, narra in modo cronologico gli eventi salienti della storia di Roma, a partire dall’arrivo del leggendario Enea. La sua innovazione principale risiede nell’introduzione dell’esametro, un verso eroico che ha sostituito il tradizionale saturnio, conferendo così una nuova dimensione alla poesia latina e ponendo le basi per le generazioni future.

      La vita di Ennio è stata segnata da esperienze significative e incontri con figure di spicco nella Roma del suo tempo. Dopo aver militato in Sardegna nel 204 a.C., fu accompagnato a Roma da Catone, dove strinse amicizie con illustri personaggi come Scipione Africano e Scipione Nasica. Nonostante la sua crescente notorietà e il riconoscimento ricevuto, Ennio visse gli ultimi anni della sua esistenza in condizioni di povertà, dedicandosi con passione alla scrittura fino al momento della sua morte nel 169 a.C.

      Oltre alla sua opera principale, gli “Annales”, Ennio scrisse anche numerose tragedie, commedie e opere minori, molte delle quali si ispiravano alla ricca tradizione greca. Anche se gran parte delle sue opere non ci è pervenuta, i frammenti che sono giunti fino a noi rivelano la sua abilità nel ritrarre personaggi romani e la bellezza del paesaggio naturale. La sua capacità di evocare emozioni e la sua poesia vibrante sono elementi che emergono chiaramente dai pochi versi rimasti.

      Ennio ha esercitato una notevole influenza su molti poeti successivi, da Cicerone a Virgilio, e la sua eredità continua a essere celebrata come fondamentale nel contesto della letteratura latina. La sua opera ha aperto la strada a una nuova forma di espressione poetica, contribuendo a definire l’identità culturale e letteraria di Roma.

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Carrello

      Carrello

      Your Cart is Empty

      Torna allo Shop

        You have not viewed any product yet!

        Back To Shop