Weekend Sale is Live.
Get in touch @ +1234567890

Carrello

10

Carrello

Quantità
6,00 
Quantità
4,00 
Quantità
4,00 
Quantità
12,00 
Quantità
16,00 
Quantità
18,90 
Quantità
5,00 
Quantità
5,00 
Quantità
5,00 
Quantità
5,00 

    Carrello

    10

    Carrello

    Quantità
    6,00 
    Quantità
    4,00 
    Quantità
    4,00 
    Quantità
    12,00 
    Quantità
    16,00 
    Quantità
    18,90 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    5,00 

      Parco Naturale dell’Alta Murgia

      ginosa2 copia

      Il parco ha un’estensione di 68.033 ettari in un susseguirsi di formazioni rocciose, fitti boschi e vaste distese steppiche. In queste praterie rocciose ritroviamo alberi tipici della vegetazione mediterranea quali il cipresso comune e il pino d’Aleppo (frutto di rimboschimenti) oltre ad aree più o meno estese di querceto.

      Il Bosco di Acquatetta è un bosco artificiale situato tra i comuni di Minervino Murge e Spinazzola.

      forest

      Attrazioni del parco:

      • Le miniere di bauxite in località Murgetta in territorio di Spinazzola

      • Il castello svevo di Gravina in Puglia

      • Il museo erbario di Ruvo di Puglia

      • Il parco comunale Robinson con l’annessa pineta di Gravina in Puglia

      • La pineta Galietti di Santeramo in Colle

      • Il bosco Mesola di Cassano delle Murge

      • La pineta comunale Lagopetto di Grumo Appula

      • la foresta Mercadante nel territorio di Cassano delle Murge e di Altamura

      • la grotta di Lamalunga, una cavità che ospita l’Uomo di Altamura

      • la cava dei dinosauri, ad Altamura, dove nel 1999 sono state ritrovate circa quattromila orme di dinosauri

      • il Pulo di Altamura, rappresentante la più grande dolina carsica del territorio

      • il Pulicchio di Gravina, una dolina carsica molto estesa, a 10 km dall’abitato di Gravina in Puglia.

      • la Grave di Faraualla, un profondo inghiottitoio di origine carsica nel territorio di Gravina in Puglia

      • il parco archeologico di Botromagno e Padre Eterno di Gravina in Puglia

      • la gravina di Gravina in Puglia: dove nascono le gravine della Basilicata e dell’arco ionico tarantino

      • la necropoli di San Magno a Corato

      • la grotta di Santa Maria degli Angeli a Cassano delle Murge

      • gli jazzi, costruzioni rupestri utilizzate durante i periodi di transumanza, frequenti soprattutto nel territorio di Andria, Gravina, Ruvo, Minervino e Spinazzola

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Carrello

      10

      Carrello

      Quantità
      6,00 
      Quantità
      4,00 
      Quantità
      4,00 
      Quantità
      12,00 
      Quantità
      16,00 
      Quantità
      18,90 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      5,00 

        Recently Viewed