Weekend Sale is Live.
Get in touch @ +1234567890

Carrello

1

Carrello

Quantità
4,00 

    Carrello

    1

    Carrello

    Quantità
    4,00 

      Otranto, la città che fa perdere la testa

      AdobeStock 443399340 1500x1000 1

      Otranto è una storica e affascinante città situata sulla costa adriatica del Salento, in Puglia. Rappresenta il comune più orientale d’Italia, nonché un importante punto di riferimento marittimo, poiché si trova all’inizio del canale di Otranto, che funge da collegamento tra il Mare Adriatico e il Mare Ionio. La sua posizione strategica ha conferito alla città un’importanza particolare sin dai tempi antichi, rendendola un centro di commercio e scambi culturali.

      Il nome Otranto deriva dal latino Hydruntum, associato al breve torrente Idro che scorre nella parte meridionale del centro urbano. Questo torrente, un tempo era un lungo e navigabile fiume.

      La storia di Otranto è ricca e variegata, con origini che risalgono a epoche preistoriche. Inizialmente abitata dai Messapi, la città passò sotto il dominio romano, diventando un importante municipio marittimo. Durante il periodo romano si distinse come uno dei porti più cruciali della Puglia, favorendo il commercio e l’artigianato, in particolare nella lavorazione della porpora e dei tessuti.

      Nel Medioevo, Otranto si affermò come un punto nevralgico di collegamento tra Oriente e Occidente, ospitando una significativa comunità ebraica e diventando un centro di cultura e conoscenza. L’11 agosto 1480, la città subì un attacco devastante da parte delle forze turche di Maometto II. Questo evento portò alla tragica strage di circa 800 uomini, che furono decapitati per non aver rinnegato la loro fede cristiana, un episodio commemorato dai Santi Martiri di Otranto.

      La cittadina è rinomata per la sua straordinaria ricchezza di monumenti storici e culturali che raccontano la sua lunga e complessa storia, si parte dalla Cattedrale dell’Annunziata, edificata tra l’1080 e il 1088, è famosa per il suo magnifico mosaico pavimentale realizzato dal monaco Pantaleone. La struttura architettonica è un esempio pregevole di stile romanico con influenze bizantine.

      VG1 2351

      Il Castello Aragonese, voluto da Alfonso d’Aragona tra il 1485 e il 1498, è una maestosa costruzione difensiva che ha subito numerose ristrutturazioni nel corso dei secoli, mantenendo riverente il suo fascino originario. All’interno delle mure è presente un delizioso museo civico.

      otranto 1

      La Chiesa di San Pietro è un notevole esempio di arte bizantina, con affreschi che risalgono a diverse epoche, databili dal X al XIV secolo.

      La Chiesa della Madonna dell’Altomare, costruita in una posizione panoramica, presenta decorazioni ispirate al mare, riflettendo la tradizione marittima della città.

      Otranto è sede di una diocesi arcivescovile e ha una comunità attivamente coinvolta nella preservazione delle tradizioni locali. Durante l’anno, la città ospita varie festività, la più significativa delle quali è la celebrazione dei Santi Martiri, che si svolge il 14 agosto. Questa celebrazione rappresenta un momento di grande importanza spirituale e culturale per gli abitanti.

      2023 04 16

      Otranto è la città più a est di Italia. Infatti ogni anno a Capodanno si celebra la”prima” alba d’Italia. Spesso, in concomitanza con l’evento, si celebrano delle rassegne di cinema e di musica. Fra gli altri, l’Otranto Film Festival, diretto dall’attrice e regista Stefania Rocca, dedica una serie di proiezioni e un calendario di eventi costellato da lezioni di cinema e masterclass gratuite.

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Carrello

      1

      Carrello

      Quantità
      4,00 

        You have not viewed any product yet!

        Back To Shop