Weekend Sale is Live.
Get in touch @ +1234567890

Carrello

7

Carrello

Quantità
5,00 
Quantità
12,00 
Quantità
18,00 
Quantità
4,00 
Quantità
5,00 
Quantità
22,00 
Quantità
16,00 

    Carrello

    7

    Carrello

    Quantità
    5,00 
    Quantità
    12,00 
    Quantità
    18,00 
    Quantità
    4,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    22,00 
    Quantità
    16,00 

      Museo dell’Uomo di Altamura

      Palazzo Baldassarre Altamura

      Il Museo dell’Uomo di Altamura si trova negli spazi del Palazzo Baldassarre,un edificio costruito tra la fine del XVI secolo e l’inizio del XVII secolo. Nel corso dei secoli, la famiglia Baldassarre ha apportato numerose modifiche all’edificio, adattandolo alle esigenze del periodo. Tuttavia, le informazioni riguardanti le diverse fasi di costruzione e le successive trasformazioni dell’edificio sono piuttosto scarse. Ciò che è evidente, però, è la disomogeneità della struttura, visibile attraverso le diverse tecniche e materiali utilizzati, oltre ai vari apparati decorativi, e alle innumerevoli tracce di aperture e chiusure di vani.

      Le figure più celebri della famiglia Baldassarre furono i fratelli Michele e Giuseppe, i quali, per il loro coraggio e il loro impegno, hanno dato il nome a una delle vie adiacenti al palazzo. Entrambi furono protagonisti della rivoluzione repubblicana del 1799 e, a causa delle loro azioni, subirono l’arresto e la persecuzione da parte della reazione borbonica. Nel corso dei secoli, la famiglia ha avuto un ruolo centrale nella vita della città, realizzando opere significative come la nuova sacrestia della Cattedrale, la Torre dell’orologio e le prime botteghe situate in piazza Castello.

      Attualmente, Palazzo Baldassarre ospita un punto informativo relativo alla rete museale e ad altri siti e monumenti del territorio, nonché un percorso espositivo dedicato all’evoluzione biologica dell’uomo. Questo percorso esplora i fattori geologici e climatici che hanno influenzato il processo di ominazione, illustrando tempi, luoghi e modalità di evoluzione attraverso pannelli didattici e repliche di reperti paleoantropologici significativi. Un aspetto di particolare rilevanza è dato dal fossile di Altamura, uno dei reperti neandertaliani più affascinanti, che presenta i risultati degli studi interdisciplinari condotti fino a oggi. All’interno di questo spazio è esposta una riproduzione fisica in scala 1:1 della cosiddetta abside, la porzione della Grotta di Lamalunga che accoglie lo scheletro neandertaliano.

       

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Carrello

      7

      Carrello

      Quantità
      5,00 
      Quantità
      12,00 
      Quantità
      18,00 
      Quantità
      4,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      22,00 
      Quantità
      16,00 

        Recently Viewed