Weekend Sale is Live.
Get in touch @ +1234567890

Carrello

4

Carrello

Quantità
18,00 
Quantità
18,90 
Quantità
5,00 
Quantità
5,00 

    Carrello

    4

    Carrello

    Quantità
    18,00 
    Quantità
    18,90 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    5,00 

      Muro Leccese, il borgo messapico che incanta

      piazzamuro notturna scaled 1 scaled

      Muro Leccese è un antico centro di origine messapica, passato del quale rimangono tracce rilevanti nei numerosi reperti archeologici ancora presenti. L’insediamento stesso di Muro Leccese si deve ai Messapi che, a partire dall’VIII secolo a.C. trasformarono l’abitato in un centro urbano. L’antico centro messapico era racchiuso da una cinta muraria, come testimoniato dai resti rinvenuti di una recinzione formata da grandi blocchi regolari, lunga 4 chilometri, che racchiude un’area di poco superiore a 100 ettari. Muro messapica risultava essere una delle città più floride e importanti del tempo.

      Con l’ascesa di Roma venne conquistata e completamente distrutta dalle truppe dell’esercito Romano nel III secolo a.C. e ancora diverse altre volte successivamente ad opera dei Saraceni.

      Nel 1156 il normanno Guglielmo Bosco divenne il primo principe di Muro; in seguito il Tancredi ne favorì la ricostruzione affidando il feudo al capitano Alessandro Gothi. La cittadina passò poi via via alla casata dei De’ Monti, marchesi di Corigliano d’Otranto, ai Protonobilissimo, che furono principi di Muro fino al 1774, ed ai Pignatelli di Belmonte, che la conservarono fino alla soppressione della feudalità nel 1806.

      Di notevole interesse, oltre ai siti archeologici di epoca messapica, la Chiesa Madre, intitolata alla Madonna Annunziata, costruita tra il 1680 e il 1693, la Chiesa dell’Immacolata, risalente al 1778, il Convento dei Padri domenicani, costruito nel corso del Cinquecento e intitolato allo Spirito Santo, la Cappella del Crocefisso, edificata nel 1573.

      Tra le architetture civili spicca il Palazzo del Principe, edificato nella seconda metà del Quattrocento, al quale si accede attraversando un suggestivo sottoponte con tanto di fossato interrato. All’interno viene ospitato il Museo di Borgo Terra, che offre l’opportunità ai visitatori di apprezzare documenti e opere d’arte che raccontano della storia di Muro Leccese.

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Carrello

      4

      Carrello

      Quantità
      18,00 
      Quantità
      18,90 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      5,00 

        Recently Viewed