Weekend Sale is Live.
Get in touch @ +1234567890

Carrello

10

Carrello

Quantità
5,00 
Quantità
4,00 
Quantità
12,00 
Quantità
16,00 
Quantità
5,00 
Quantità
4,00 
Quantità
4,00 
Quantità
5,00 
Quantità
6,00 

    Carrello

    10

    Carrello

    Quantità
    5,00 
    Quantità
    4,00 
    Quantità
    12,00 
    Quantità
    16,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    4,00 
    Quantità
    4,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    6,00 

      Mottola, città pinacoteca dell’arte bizantina

      mottola7

      Mottola è una cittadina che sorge sulle Murge meridionali, conosciuta nel mondo soprattutto per le sue Grotte di Dio, ovvero le quattro chiese rupestri – databili dall’XI al XIV secolo – di Santa Margherita o Marina per gli orientali, patrona delle gestanti, Sant’Angelo, unica nel suo genere in Italia perché a due piani, San Nicola di Myra, che conserva uno dei più antichi affreschi del Santo taumaturgo e, infine, San Gregorio, un vero gioiello d’architettura sacra scavata nella roccia.

      mottola

      Prima di entrare nel paese ed ammirarne le meraviglie, vale la pena visitare i villaggi rupestri di Petruscio e Casalrotto.

      Dalla scalinata monumentale medioevale, scolpita nella roccia, si scende in gravina, alla volta del Villaggio di Petruscio, con le sue tipiche case-grotta, caratterizzate da una particolare architettura e divisione dello spazio interno ed esterno, funzionale agli usi domestici, contadini e pastorali. Qui, il più importante edificio rupestre da visitare è quello identificato dagli studiosi come la Casa dell’Igumeno per la sua particolare architettura, così curata e raffinata, unica per fattura in tutto il villaggio.

      La più importante delle tre chiese rupestri del villaggio è stata battezzata Cattedrale dagli studiosi, per la sua imponenza, probabilmente scavata in epoca alto-medioevale.

      Nel Villaggio di Casalrotto è curioso e interessante visitare il complesso di grotte, che alcuni studiosi identificano come un monastero italo-greco, dove si sono svolte le riprese del film fantasy Il racconto dei racconti (Tale of tales) del regista Matteo Garrone (2015), nel quale questi luoghi diventavano la Casa dell’Orco e della Principessa.

      5075630 42e95f 830x481 e1724441576989

      Il Centro antico di Mottola emerge sul cocuzzolo dell’amena collina a 387 metri s.l.m., con il suo austero e sobrio quartiere medioevale Schiavonia.
      Costruito interamente con la tenera roccia locale, il tufo, esso si presenta completamente imbiancato a calce, come vuole la tradizione dei piccoli centri rurali pugliesi. Le candide viuzze, interamente lastricate a chianche, anch’esse di derivazione locale, conducono ad una serie di caratteristiche piazzette, tra cui Largo Chiesa Madre, Largo San Nicola e Largo Mater Domini.
      Sede vescovile dall’XI secolo fino al 1818, Mottola ha una pregevole Chiesa ex-cattedrale, dalla facciata tardo gotica, dedicata all’Assunta. Le altre chiese del centro storico da visitare sono la Chiesa dell’Immacolata, la Chiesa del Carmelo e la Chiesa del Rosario.

      mottoli

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Carrello

      10

      Carrello

      Quantità
      5,00 
      Quantità
      4,00 
      Quantità
      12,00 
      Quantità
      16,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      4,00 
      Quantità
      4,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      6,00 

        You have not viewed any product yet!

        Back To Shop