Weekend Sale is Live.
Get in touch @ +1234567890

Carrello

2

Carrello

Quantità
18,90 
Quantità
5,00 

    Carrello

    2

    Carrello

    Quantità
    18,90 
    Quantità
    5,00 

      Molfetta, città crogiolo di mare e di Maria

      cosa fare a molfetta molfetta puglia

      Molfetta è un comune della provincia di Bari, con una popolazione di circa 57.200 abitanti. La città è caratterizzata da un ricco patrimonio storico e culturale, nonché da un’importante vocazione marittima e agricola.

      La storia di Molfetta è affascinante e complessa, risalendo fino alla Preistoria, con testimonianze di insediamenti antichi che sono stati rinvenuti nella zona. La città ha vissuto sotto il dominio di diverse civiltà, dai Greci ai Romani, fino ai Bizantini e ai Normanni. Durante il Medioevo, Molfetta si è affermata come un importante punto di partenza per le Crociate, diventando un crocevia di scambi culturali e commerciali. Nel corso della sua lunga storia, ha sperimentato periodi di grande splendore e prosperità, alternati a momenti di crisi, come il famoso Sacco di Molfetta del 1529 che ha rappresentato uno degli eventi più cruenti e drammatici della sua storia, un episodio che è rimasto profondamente impresso nella memoria collettiva dei molfettesi, nonostante siano trascorsi ormai cinquecento anni.

      Molfetta è adornata da numerosi monumenti e luoghi di interesse che raccontano la sua storia. Tra i più significativi il Duomo di San Corrado, un magnifico esempio di architettura romanica pugliese.

      images 4

      Un altro importante luogo di culto è la Basilica della Madonna dei Martiri, dedicato alla venerazione mariana. La sua costruzione ebbe inizio nel 1162, dando origine a un nucleo primitivo che corrisponde, nell’attuale configurazione dell’edificio, all’area occupata dall’altare maggiore. Tuttavia, l’aspetto attuale della basilica non è quello originario, poiché intorno al 1830 l’edificio sacro subì importanti modifiche strutturali e architettoniche.

      Unknown 14

      Nel 1987, la chiesa è stata proclamata basilica minore, riconoscendo il suo valore spirituale e culturale. All’interno della basilica si possono ammirare numerose opere d’arte, tra cui un’immagine venerata della Madonna dei Martiri, che fu portata dai Crociati nel 1188. Questa immagine è particolarmente significativa per la comunità molfettese, specialmente per i marinai, che la considerano un simbolo di protezione e devozione. Tra le altre opere artistiche custodite all’interno della chiesa c’è la Madonna del Rosario, risalente al 1574 e attribuita al pittore Michele Damasceno, insieme a dipinti che rappresentano la Visitazione della Beata Vergine Maria, la Morte di San Giuseppe, l’Adorazione dei Magi e una statua lignea di Maria Santissima dei Martiri, realizzata nel 1840.

      Un elemento affascinante della basilica è la cripta situata a destra dell’altare maggiore. Per accedervi, è necessario scendere alcuni ripidi gradini in pietra. All’interno della cripta si trova una replica fedele del Santo Sepolcro, realizzata a spese del notaio molfettese Francesco Lepore, il quale, si narra, portò 62 pietre dalla Terra Santa per la sua costruzione. Queste pietre conferiscono un significato particolare alla cripta, rendendola un luogo di profonda spiritualità.

      Un’altra meraviglia naturale e archeologica è il Pulo di Molfetta, una dolina carsica che ospita reperti risalenti al Neolitico ad appena 1 chilometro dal centro urbano.

      pulo molfetta1

      La vita sociale di Molfetta è profondamente intrecciata con le sue tradizioni religiose e culturali. Durante l’anno, la comunità partecipa a diverse celebrazioni, tra cui le processioni pasquali e la festa patronale della Madonna dei Martiri, che riunisce i fedeli in un’atmosfera di grande fervore.

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Carrello

      2

      Carrello

      Quantità
      18,90 
      Quantità
      5,00 

        You have not viewed any product yet!

        Back To Shop