Weekend Sale is Live.
Get in touch @ +1234567890

Carrello

3

Carrello

Quantità
5,00 
Quantità
18,90 
Quantità
5,00 

    Carrello

    3

    Carrello

    Quantità
    5,00 
    Quantità
    18,90 
    Quantità
    5,00 

      Mattia Preti, il pittore che seguì le orme e le ombre del Caravaggio

      Mattia preti san nicola di bari 1653 Q258 1

      Mattia Preti, comunemente conosciuto con l’appellativo di Cavalier Calabrese, vide la luce il 25 febbraio 1613 a Taverna, un paesino alle pendici della Sila in Calabria, all’interno di una famiglia appartenente a un ceto sociale agiato. La sua giovinezza e gli anni formativi sono avvolti da una certa nebulosità, ma è noto che, dopo aver ricevuto un’istruzione iniziale, decise di trasferirsi a Roma intorno ai diciassette anni. Qui, cominciò a forgiare il suo stile distintivo, profondamente influenzato dalle innovazioni artistiche di Caravaggio e dall’estetica naturalistica veneta.

      Durante la sua carriera, Preti si spostò in diversi centri artistici, tra cui Napoli, Bologna e Venezia, dove ebbe l’opportunità di lavorare su commissioni di grande prestigio. Opere come il “Battesimo di Sant’Agostino” e il “Miracolo di Sant’Andrea” segnarono un momento cruciale nella sua ascesa, consolidando la sua reputazione. Nel corso degli anni, il pittore dimostrò una straordinaria capacità di integrare il naturalismo con elementi tipici del barocco, dando vita a creazioni di notevole impatto visivo.

      Negli anni successivi, Preti si trasferì a Malta, dove la sua carriera artistica raggiunse nuove vette. Qui, realizzò affreschi di straordinaria grandezza nella concattedrale di San Giovanni, opere che testimoniano il suo talento e la sua maestria. Morì a Malta il 3 gennaio 1699, lasciando un’eredità artistica che avrebbe avuto un’influenza duratura sulle generazioni future, tra cui artisti come Luca Giordano e Francesco Solimena. La produzione artistica di Preti si caratterizza per un linguaggio visivo potente e una luminosità innovativa, che hanno segnato un’importante fase nella storia dell’arte barocca, rendendolo una figura di spicco nel panorama artistico del Seicento.

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Carrello

      3

      Carrello

      Quantità
      5,00 
      Quantità
      18,90 
      Quantità
      5,00 

        Recently Viewed