Weekend Sale is Live.
Get in touch @ +1234567890

Carrello

4

Carrello

Quantità
5,00 
Quantità
18,90 
Quantità
5,00 

    Carrello

    4

    Carrello

    Quantità
    5,00 
    Quantità
    18,90 
    Quantità
    5,00 

      La Cattedrale di Santa Maria Assunta di Altamura

      13036488 1003961586353519 1802239355 o

      Con la sua imponente presenza, fu eretta per volere dell’imperatore Federico II tra il 1232 e il 1254, rappresentando il primo e più antico monumento della città di Altamura. Questo straordinario edificio è caratterizzato da aperture dotate di archi gotici a sesto acuto, che testimoniano l’influenza dell’architettura arabo-normanna. Federico II la concepì come cappella palatina, conferendole diritti di esenzione da qualsiasi giurisdizione al di fuori di quella sovrana. Questi privilegi furono mantenuti dai successivi sovrani fino al 1929, anno in cui, con i Patti Lateranensi, vi fu la storica possibilità per un Papa di Roma di nominare il vescovo della cattedrale.

      Architettura e Facciata

      La facciata della cattedrale si distingue per i due alti campanili, strutturati su due ordini e raccordati da una loggetta balaustrata, sormontata da un timpano, visibile anche da lontano. Al centro della piccola loggia si trova una statua della Vergine Immacolata, mentre ai lati, sul timpano, sono collocate le statue dei Santi Pietro e Paolo. Sotto la loggetta, il rosone trecentesco, con una raggiera a 15 raggi, presenta al centro un bassorilievo dell’Agnus Dei.

      La facciata culmina con un portale, anch’esso del Trecento, incorniciato da un protiro sporgente sostenuto da due colonne, poggianti su due leoni, databili al 1533. Al centro del timpano sono visibili due stemmi: quello degli Angiò di Napoli e quello dei principi di Taranto e signori di Altamura. Questi elementi permettono di datare il portale tra il 1356 e il 1374. Il portale è un trionfo di decorazioni e sculture, raffigurando soggetti biblici: nella lunetta è rappresentata la Vergine in trono con il Bambino e due angeli, mentre l’architrave mostra l’Ultima Cena. Gli archi sono adornati con 22 scene evangeliche della vita di Gesù, che spaziano dall’Annunciazione alla Pentecoste.

      Interno e Storia

      All’interno, la basilica si sviluppa su tre navate, suddivise da colonne e pilastri, con matronei che conferiscono un senso di grandezza e armonia. I capitelli di stile bizantiniano, insieme a pilastri e colonne verticali, rappresentano le uniche testimonianze visibili della cattedrale federiciana del XIII secolo. Il soffitto ligneo, riccamente decorato con stucchi d’oro, aggiunge ulteriore pregio all’interno della chiesa.

      Nel corso dei secoli, la Cattedrale di Altamura ha subito numerosi cambiamenti. Inizialmente, era dotata di un tiburio che ospitava la cosiddetta casa dell’orologio, un meccanismo complesso con pesi e contrappesi, piuttosto che una semplice meridiana. Questo tiburio fu demolito nella prima metà del XVII secolo e successivamente ricostruito, divenendo nuovamente visibile in un dipinto del XVIII secolo, esposto nella sala consiliare del Comune di Altamura.

      La Cattedrale di Santa Maria Assunta non è solo un luogo di culto, ma anche un importante simbolo della storia e della cultura di Altamura, testimoniando l’evoluzione architettonica e le influenze artistiche che hanno caratterizzato la regione nel corso dei secoli.

      cattedrale interno 1024x683 1

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Carrello

      4

      Carrello

      Quantità
      5,00 
      Quantità
      18,90 
      Quantità
      5,00 

        You have not viewed any product yet!

        Back To Shop