Weekend Sale is Live.
Get in touch @ +1234567890

Carrello

2

Carrello

Quantità
4,00 
Quantità
5,00 

    Carrello

    2

    Carrello

    Quantità
    4,00 
    Quantità
    5,00 

      Il Museo Diocesano San Riccardo di Andria

      museo scaled

      Il Museo Diocesano San Riccardo è situato in un edificio con due corpi di fabbrica: il primo, di costruzione più recente, risale al 1952 e fu realizzato con l’obiettivo di fornire occupazione a braccianti disoccupati; il secondo corpo, più antico, è parte del Palazzo Margiotta. Questa collocazione nel centro storico di Andria, vicino alla Cattedrale, al Palazzo Vescovile e ad altre chiese storiche, contribuisce a creare un ambiente ricco di valore storico, artistico e religioso.

      Il Museo Diocesano si estende su una superficie totale di 1.400 m² suddivisi su quattro livelli: piano interrato, piano terra, primo e secondo piano. L’elemento distintivo dell’edificio è l’atrio centrale, circondato da ballatoi e affacci sui vari piani.

      Il piano terra è dedicato all’accoglienza dei visitatori e ospita la biglietteria, un bookshop e una sala conferenze. Al primo piano, l’esposizione offre un excursus sulla storia della Diocesi, dalle origini fino al primo Ottocento, attraverso una selezione di opere d’arte sacra. Le esposizioni del secondo piano si concentrano sul rinnovamento spirituale e organizzativo della Diocesi tra Ottocento e Novecento, mostrando l’opera di vescovi illuminati che hanno risvegliato la fede, in particolare attraverso il culto di San Riccardo, patrono di Andria.

      Una parte fondamentale delle collezioni del museo è dedicata a San Riccardo, la cui urna contenente le reliquie è stata ricomposta nella prima metà del Novecento. Questa urna, realizzata in legno dorato, ospita un calco in argento della testa del santo, insieme a paramenti preziosi e simboli del suo ruolo vescovile. Il museo espone anche reliquiari, oggetti liturgici e arredi sacri in metalli preziosi, nonché paramenti ricamati, tutti elementi che testimoniano il legame tra fede e bellezza.

      Tra le opere piú importanti, sicuramente la Maria di Cesare Fracanzano, e una Polittico del Vivarini.

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Carrello

      2

      Carrello

      Quantità
      4,00 
      Quantità
      5,00 

        You have not viewed any product yet!

        Back To Shop