Weekend Sale is Live.
Get in touch @ +1234567890

Carrello

7

Carrello

Quantità
5,00 
Quantità
22,00 
Quantità
5,00 
Quantità
4,00 
Quantità
5,00 
Quantità
5,00 
Quantità
5,00 

    Carrello

    7

    Carrello

    Quantità
    5,00 
    Quantità
    22,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    4,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    5,00 

      Giuseppe Candido, scienziato, artista, vescovo leccese

      Conceicao Evaristo 2 copia

      Giuseppe Candido è una figura che incarna l’incontro tra scienza, arte e spiritualità, un esempio di come le passioni e le competenze possano intrecciarsi per dare vita a opere di grande significato e impatto sociale. La sua collaborazione con padre Nicola Miozzi, un fisico di spicco, è stata cruciale per la sua formazione e per il suo coinvolgimento in esperimenti pionieristici come l’illuminazione pubblica a Lecce nel 1859, evento che ha segnato un’importante tappa nel progresso tecnologico della città.

      Dopo aver conseguito la laurea in Matematica e Fisica presso l’Università di Napoli, Candido tornò a Lecce nel 1861, dove fondò una scuola privata di Fisica sperimentale. La sua dedizione alla generazione di elettricità lo portò a brevettare la pila a diaframma regolatore, una realizzazione che gli valse una menzione speciale all’Esposizione Universale di Parigi del 1867. Nel suo ruolo di educatore, insegnò in diverse istituzioni, contribuendo alla formazione di nuove generazioni di studenti.

      Tra il 1868 e il 1874, Candido progettò e implementò una rete di orologi pubblici elettrici, un progetto innovativo per l’epoca, che rispondeva a un bisogno tangibile della comunità. La sua lettera al Consiglio Municipale di Lecce, in cui sottolineava l’assenza di orologi pubblici, rifletteva una visione pragmatica e un forte desiderio di migliorare la vita quotidiana dei cittadini. I quadranti degli orologi furono installati in punti strategici della città, e questa rete rimase in funzione per quasi settant’anni, sottolineando la lungimiranza del suo progetto.

      Oltre ai suoi successi scientifici, Candido era anche un uomo d’arte. La sua passione per la pittura si tradusse in una serie di opere, tra cui dipinti religiosi e altorilievi, sebbene molti di essi siano andati perduti nel tempo. La sua produzione artistica, anche se limitata, dimostra la sua versatilità e sensibilità, confermando che la sua creatività non si esauriva solo nei confini della scienza.

      La sua nomina a Vescovo di Lampsaco nel 1881, avvenuta a sua insaputa, segna un nuovo capitolo della sua vita. Nonostante le sue reticenze iniziali, Candido accettò il ruolo con spirito di obbedienza, mostrando la sua dedizione alla vocazione sacerdotale. Come Vescovo di Ischia, si distinse per il suo impegno nel recupero dell’isola dopo il devastante terremoto del 1883, dedicandosi anche all’educazione e all’inclusione sociale.

      Candido guidò la diocesi con uno stile pastorale inclusivo e aperto. La sua capacità di unire la fede con la ragione e la scienza lo rese un punto di riferimento non solo per la comunità ecclesiastica, ma anche per quella scientifica. La sua nomina a Socio corrispondente della Pontificia Accademia dei Nuovi Lincei nel 1900 è una testimonianza del suo contributo alla scienza.

      La sua morte nel 1906 a Ischia segnò la fine di una vita dedicata al servizio, alla conoscenza e alla bellezza. La figura di Giuseppe Candido rimane un faro di ispirazione per tutti coloro che si dedicano alla ricerca scientifica, all’arte e alla spiritualità. La sua eredità continua a vivere attraverso le innovazioni che ha introdotto e il legame profondo che ha creato tra la comunità e la sua storia, dimostrando che la passione e l’impegno possono veramente trasformare il mondo.

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Carrello

      7

      Carrello

      Quantità
      5,00 
      Quantità
      22,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      4,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      5,00 

        You have not viewed any product yet!

        Back To Shop