Weekend Sale is Live.
Get in touch @ +1234567890

Carrello

7

Carrello

Quantità
16,00 
Quantità
18,00 
Quantità
12,00 
Quantità
6,00 
Quantità
5,00 
Quantità
5,00 
Quantità
5,00 

    Carrello

    7

    Carrello

    Quantità
    16,00 
    Quantità
    18,00 
    Quantità
    12,00 
    Quantità
    6,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    5,00 

      Girolamo Melcarne, il musicista fra il sacro e il profano

      PENTAGRAMMA.jpg

      Girolamo Melcarne, noto anche come Girolamo Montesardo, nacque intorno al 1580 ad Alessano, in Terra d’Otranto. La sua formazione musicale non è documentata, ma iniziò la sua carriera come organista a Roma nel 1603. Dopo brevi incarichi a Bologna e Fano, Melcarne si stabilì a Firenze, dove pubblicò importanti opere musicali, tra cui “Nuova inventione d’intavolatura” nel 1606, che rappresenta un significativo passo avanti nella musica strumentale, introducendo per la prima volta l’intavolatura alfabetica per chitarra.

      Nel 1608, Melcarne pubblicò “L’allegre notti di Fiorenza”, un’opera che riflette la vivace vita musicale fiorentina e le nuove tendenze monodiche. Nel 1611 si trasferì a Napoli, dove pubblicò “I lieti giorni di Napoli”, cercando di diffondere il nuovo stile musicale appreso a Firenze.

      Dopo una serie di successi, Melcarne tornò probabilmente in Puglia e continuò a comporre musica sacra e profana. La sua opera ha avuto un impatto significativo nello sviluppo della musica strumentale italiana del Seicento e ha influenzato la tradizione musicale nel contesto europeo.

      La sua eredità è testimoniata anche da contemporanei come Girolamo Cicala, che lo ricordò nei suoi scritti. Tra le sue opere si annoverano anche raccolte di mottetti e madrigali, alcuni dei quali sono andati perduti.

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Carrello

      7

      Carrello

      Quantità
      16,00 
      Quantità
      18,00 
      Quantità
      12,00 
      Quantità
      6,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      5,00 

        Recently Viewed