Weekend Sale is Live.
Get in touch @ +1234567890

Carrello

6

Carrello

Quantità
5,00 
Quantità
5,00 
Quantità
4,00 
Quantità
5,00 
Quantità
5,00 

    Carrello

    6

    Carrello

    Quantità
    5,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    4,00 
    Quantità
    5,00 
    Quantità
    5,00 

      Galatina, e la chiesa ricoperta di demoni

      bg scaled

      Il nome Galatina, secondo alcuni, deriva direttamente dalla dea Atena. E vorrebbe dire, in greco, Bella Atena. A suffragare questi tesi, troviamo nel simbolo del comune di Galatina, la civetta. Animale sacro ad Atena.

      Secondo altri, invece, verrebbe dall’etimo greco gala-gàlactos cioè latte, con riferimento alla zona feconda, fertile e produttiva di pascoli e latticini.

      17499preview e1724318168277

      Camminando per le stradine del centro storico, non è raro incontrare maschere apotropaiche e grondaie dalle forme stravaganti. In particolare un volto con gli occhiali, secondo molti studiosi sarebbe un chiaro simbolo massonico. Il grado dell’illuminato sarebbe rappresentato da un uomo che indossa gli occhiali, per simboleggiare il passaggio dalla vista alla visione.

      galatina scaled 1
      galatina2 scaled 1

      Proseguendo nel centro storico, si incontrano molteplici stili architettonici. Ci si può imbattere in un balconcino rococò finemente decorato, mentre poco più avanti, in una deliziosa corte, si incontra un mignano che sfrutta come elemento decorativo il rosone di una chiesa andata distrutta.

      Non è raro imbattersi in epigrafi che decorano le facciate delle case, ma addirittura ci si trova di fronte alle vecchie carceri di Galatina.

      Una scritta ammonisce Dolor Pacentia Vincit, ovvero con la pazienza si sconfigge il dolore.

      galatina3 scaled 1
      galatina6
      galatina13 scaled 1

       

      Raggiunta piazza Vecchia abbiamo la rara e preziosa testimonianza di un fortino templare, attorno è un susseguirsi di simboli templari e massonici. Si trova per esempio il nodo di Salomone.

      galatina17 scaled 1
      galatina15 scaled 1

       

      La Chiesa del Carmine è un edificio barocco e conserva al suo interno molte sorprese. A partire dal bellissimo presepe in pietra leccese, fino all’affresco di una Madonna del latte, precedente alla costruzione della chiesa.

      galatina7 scaled 1
      galatina8 scaled 1

       

      Tuttavia, è il portone in legno a contenere i maggiori segreti. Si tratta di un portone ligneo de 1745, opera d’intaglio del maestro galatinese Donato Costantino. 

      Andando più nei dettagli si scorgono strane figure. Il dio Pan, rappresentato con corna e zampe caprine, e ai lati diverse figure di demoni

      galatinax 1 scaled 2
      galatina11 1 scaled 2
      galatina12 scaled 1

       

      Più avanti rispetto alla chiesa del Carmine, incontriamo la Chiesa delle Anime del Purgatorio.

      La chiesa, dalla forma ottagonale schiacciata, è a pianta centrale e presenta un elegante portale, alle spalle si nota un tratto delle mura medievali di Galatina.

      Sul portale è scolpito lo stemma della confraternita, con le fiamme da cui si librano spiriti e anime in pena.

      galatina19 scaled 2
      galatinaxx scaled 1

      Per conoscere e approfondire la Galatina storica e fantastica, Amore di Puglia vi consiglia una guida con l’esperto di tradizione e storia locale, Raimondo Rodia.

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Carrello

      6

      Carrello

      Quantità
      5,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      4,00 
      Quantità
      5,00 
      Quantità
      5,00 

        You have not viewed any product yet!

        Back To Shop