Weekend Sale is Live.
Get in touch @ +1234567890

Carrello

Carrello

Your Cart is Empty

Torna allo Shop

    Carrello

    Carrello

    Your Cart is Empty

    Torna allo Shop

      La riserva naturale della Foresta Umbra

      foresta scaled

      La riserva naturale Foresta Umbra è un’area naturale protetta posta all’interno del Parco nazionale del Gargano. Si estende per circa 15mila ettari nella zona centro-orientale del Gargano, a circa 800 metri di altitudine. Il nome umbra, deriva dal latino: cupa, ombrosa, come in parte ancora oggi appare.

      Dal 2017 le sue faggete vetuste sono entrate a far parte del patrimonio UNESCO.

       

       

      foresta 2

      La foresta si divide in quattro zone concentriche: la zona A, la zona B, la zona C e la zona D.

      • zona A: area di riproduzione delle specie animali selvatiche. È il cuore nascosto della foresta e l’accesso al pubblico è vietato.

      • zona B: comprende la parte più incontaminata della Foresta Umbra dove è severamente vietato produrre rumori molesti, alzare la voce o avere comportamenti che possono essere percepiti dalla popolazione animale.

      • zona C: in quest’area è interdetto l’ingresso ai veicoli a motore, pur essendo libera la circolazione delle persone.

      • zona D: è quella di maggior tolleranza dal punto di vista ambientalistico, in quanto è la zona dei paesi compresi nella foresta.

      foresta3

      La Foresta Umbra si estende nei comuni di Monte Sant’Angelo, Vieste, Vico del Gargano, Carpino e Peschici.

      Si possono distinguere tre zone floristiche:

      • quella più in alto della faggeta (84% circa di faggi, in misura minore aceri, carpini)

      • quella intermedia della cerreta (cerri e altre querce circa 45%, faggi 21%, poi carpini, aceri, tigli ecc.)

      • in basso quella del bosco mediterraneo con lecci e specie minori.

      gatto

      La Foresta Umbra ospita un grande numero di specie animali. Possiamo infatti trovare lepri, scoiattoli, fagiani e piccoli roditori oltre a cinghiali, caprioli, picchi e donnole. Nel folto è possibile anche avvistare il cervo. Comuni sono anche daini, volpi, tassi e gatti selvatici.

      Molte specie di uccelli tra le quali il corvo, la gazza, la capinera, l’usignolo, il pettirosso e il merlo. Numerosi sono i rapaci sia diurni come lo sparviero, il nibbio, l’astore e la poiana, sia notturni come il grande gufo reale, l’allocco, la civetta ed il barbagianni.

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Carrello

      Carrello

      Your Cart is Empty

      Torna allo Shop

        You have not viewed any product yet!

        Back To Shop