Weekend Sale is Live.
Get in touch @ +1234567890

Carrello

Carrello

Your Cart is Empty

Torna allo Shop

    Carrello

    Carrello

    Your Cart is Empty

    Torna allo Shop

      Ancestralità dei riti del fuoco in Puglia 

      fuoco1 scaled

      Il fuoco, elemento fondamentale nella storia dell’umanità, simboleggia una dualità profonda: è insieme portatore di vita e distruzione, purificazione e rigenerazione. La sua presenza nei rituali e nelle celebrazioni, come i fuochi di San Giovanni, evidenzia il suo ruolo sacro e propiziatorio, legato al ciclo agricolo e alla fecondità della terra. In molte culture, il fuoco è visto come un medium tra il divino e l’umano, in grado di allontanare le forze malefiche e favorire la prosperità.

      fuoco3x

      Le credenze antiche, come quelle greche e romane, hanno reso il fuoco un simbolo di potere e sacralità, associandolo a divinità che ne rappresentano le varie anime. La sacralità del fuoco si riflette anche nelle pratiche religiose moderne, dove esso è un simbolo di illuminazione e purificazione, nonché di presenza divina.

      fuocobn7

      Inoltre, il fuoco è un elemento chiave nei rituali di passaggio, segnando momenti significativi nella vita di individui e comunità. La tradizione di accendere falò, soprattutto nel Meridione, ripropone antiche consuetudini che uniscono le persone attorno a un simbolo di speranza e rinnovamento. Attraverso il fuoco, si celebra la trasformazione, la necessità di bruciare il vecchio per far spazio al nuovo, in un ciclo perpetuo di vita, morte e rinascita.

      fuocobn10

      In questo modo, il fuoco non è solo un elemento fisico, ma un potente simbolo che rappresenta le sfide e le aspirazioni dell’umanità, un richiamo alla purificazione e alla illuminazione delle nostre vite.

      In Puglia si contano decine di riti ed eventi legati al culto del fuoco:

       

      L’ancestralità, scrive Eliane Potiguara, è un “fuoco” individuale, una “forza interiore”. Invocare l’ancestralità, nella sua accezione più immediata, significa richiamare una genealogia, discendenza e storia di continuità tanto familiare quanto comunitaria. Una genealogia sopravvissuta all’oppressione. In tal senso ancestralità è un concetto che, attraverso la letteratura, si traduce in espressione del senso profondo di continuità ed esistenza.

      Hanno deciso di ucciderci, ma noi abbiamo deciso
      di non morire.
      Conceição Evaristo

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Carrello

      Carrello

      Your Cart is Empty

      Torna allo Shop

        Recently Viewed