
Generale bizantino riconquistò per l’impero di Bisanzio, la città di Siracusa e gran parte della Sicilia orientale sottraendole alla dominazione musulmana.
Caduto in disgrazia presso l’imperatore Michele IV, fu richiamato a Costantinopoli e imprigionato (1040). Liberato da Michele V e nominato catapano dell’Italia meridionale, dovette affrontare la ribellione in Puglia dei Normanni.
Sbarcato a Taranto nell’aprile del 1042, M. avanzò fino a Matera, ma alla notizia dell’avvento di Costantino IX Monomaco, si ribellò e, proclamatosi imperatore, passò a Durazzo, muovendo verso Costantinopoli. Affrontato dalle milizie imperiali presso Salonicco, mentre la battaglia volgeva in suo favore, fu ucciso.
Lascia un commento