
Il Presepe Vivente di Pezze di Greco é un vero e proprio tuffo nella storia e nel tempo. Il Presepe Vivente
ogni anno accoglie più di 20.000 visitatori da tutta Italia e si allestisce in una lama, chiamata Lama del Trappeto.

Le lame, prodotte dalla erosione fluviale in epoca neozoica, percorrono il territorio della Valle d‘Itria, dalle Murge fino al mare. Lo scorrere delle acque ha creato fianchi sub-verticali nelle pareti di tufo e per l‘uomo è risultato più semplice scavare gli ambienti rupestri.

Gli abitanti dei paesi limitrofi, quali Fasano e Pezze di Greco, dal 1987 sono gli artefici del Presepe Vivente. L’ agglomerato di grotte è stato reso agibile dopo aver rimosso la fanghiglia delle acque piovane. I protagonisti del Presepe si immedesimano nella vita quotidiana di una società contadina che risponde ai costumi del XIX secolo.

Il villaggio rupestre è circondato e punteggiato da enormi alberi argentei di ulivo, in lontananza da colline verdeggianti e dal mare azzurro dell‘Adriatico. Un vero e proprio tripudio di colori.
L‘ambientazione scenica rievoca il passato contadino a cavallo fra il 1800 e il 1900. Gli ideatori del presepe preparano con cura gli abiti dei contadini e delle classi subalterne del Meridione d‘Italia a cavallo di quegli anni.
Lo stesso genere di vestiario si è riscontrato visionando il materiale raccolto nel territorio di Pezze di Greco. Questo materiale, pur avendo una datazione più recente, dimostra come l’abbigliamento popolare, per ragioni economiche e pratiche, abbia conservato a lungo una tipicità comune in molte regioni, al di fuori della variabilità delle mode.
Per conoscere il programma del presepe basta collegarsi al sito www.presepeviventepezzedigreco.it con la possibilità di prenotare on line ed accedere più agevolmente saltando la fila all‘ingresso.
Foto: Dario Melissano
Lascia un commento